CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] di Bernabò Visconti, ibid., XXXVIII (1911), 2, p. 174; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa..., in Annali della R. Scuolanormale sup. di Pisa, XXIII (1912), pp. 295, 340, docc. 1, 37; E. Perroy, L'Angleterre et le grand schisme, Paris ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] dei loro ospiti.
Cominciò a frequentare la scuolanormale femminile di Lodi, dimostrando grandi capacità di del Convegno internazionale di studi, Lodi… 2005, a cura di G. Baroni, Pisa 2007; P. Maurizi, Ettore Patrizi, A. N. e la musica, Perugia ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] 19-29 (G. Bona). Inoltre: S. Lilla, rec. ad A. Maddalena., Filone Alessandrino, Milano 1970, in Ann. della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, III (1973), pp. 1163-1166; P. Rossi, Dal Quarantacinque al Sessantotto, in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] pubblicò, come tesi di perfezionamento, il volume su La dottrina platonica delle idee-numeri e Aristotele (in Annali della Scuolanormale super. di Pisa, cl. di lettere, XXX, 3), in cui ricostruì, sulla scorta degli studi di J. Stenzel e W. Jaeger ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuolanormale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] Quattrocento e l'Arcadia del Sannazaro, Firenze 1952. Tra i suoi maestri alla Normale ci furono L. Russo e G. Pasquali, a Firenze B. Migliorini anche una storia della letteratura sui generis, di scuola in scuola e di autore in autore da Dante fino ad ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] Humanisme et Renaissance, XX (1958), p. 507; A. Stella, Tradizione razionalistica patavina e radicalismo spiritualistico nel XVI secolo, in Ann. della Scuolanormale superiore di Pisa. Lettere,storia e filosofia, s. 2, s. 2, XXXVII (1968), pp. 23-25. ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] P. Goi, Udine 1992, pp. 245-254; Ead., Fra pittura e smalto, nella prima metà del Trecento, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 3, XXIV (1994), 2-3, pp. 739-741; E. Cioni, Considerazioni sul reliquiario ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] stampe, V (1982), 59, pp. 2-27; D. Carl, Documenti ined. su Maso F. e la sua famiglia, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, XIII (1983), 2, pp. 507-544; M. Haines, La Sacrestia delle Messe nel duomo di Firenze, Firenze 1983, pp. 165-175 ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] il concorso per l’ammissione alla Scuolanormale superiore di Pisa, dove si laureò in fisica, con lode, nel 1944. Dal 1944 al 1958 fu successivamente assistente, professore incaricato e professore titolare di elettrochimica, spettroscopia e fisica ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] du livre, LXXVIII-LXXIX (1993), pp. 5-51; A.M. Piemontese, Leggere e scrivere «orientalia» in Italia, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XXIII (1993), pp. 427-53; A. Tinto, Un diario di G.B. R ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...