Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] di Jacopo d'Ognabene orefice pistoiese, in Smalti traslucidi italiani, "Atti della seconda Giornata di studio, Pisa 1986", Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 18, 1988, pp. 67-100.
A.R. Calderoni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] pp. 391-403; J. Weinberg, Azaryah dei Rossi. Towards a Reappraisal of the Last Years of his Life, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, sez. 3, VIII (1978), 2, pp. 493-511; Id., Azaryah dei Rossi and the Forgeries of Annius of Viterbo, in ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuolanormale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] volontario presso l'istituto di fisica dell'Università di Pisa e nel 1930 conseguì l'abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere e incontri, si rivolgeva agli insegnanti di scuola superiore, rivalutando l'impiego delle dimostrazioni ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] e Bibl.: Genova, Biblioteca universitaria, Carteggio di Placido Tardy, 61 lettere a Placido Tardy (1850-1866); Pisa, Scuolanormale superiore, Fondo Betti, 48 lettere a Enrico Betti; Roma, Accademia nazionale dei Lincei, Archivio Paolo Volpicelli ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] di A.L. Mazzini. «De l’Italie dans ses rapports avec la liberté et la civilisation moderne», in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, s. 2, X (1941), pp. 90-119; D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani, Firenze 1943, pp. 177-202; M ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] 67, 445, 462, 464 s., 498, 504; M. Toca, Osservazioni sul cosiddetto «Taccuino senese» di Baldassarre Peruzzi, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, I (1971), pp. 161-179; D.R. Coffin, The villa in the ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] appartenne un esemplare di The State anatomy of Great Britain di John Toland (1717) ora nella collezione Garin della ScuolaNormale Superiore di Pisa – che va ricondotta la sua volontà di operare per la piena affermazione di una forma di Stato che ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] critica del suo contributo, M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di G. Lami nelle "Novelle Letterarie", in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 2, XXV (1956), 3-4, pp. 262, 271; Id., Per la storia dell'erudizione toscana del '700 ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuolanormale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] direttore dell'ufficio centrale del Servizio internazionale delle latitudini. Collocato fuori ruolo nel 1966 si ritirò a Calci, presso Pisa, dove morì il 5 nov. 1978.
Fu socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei dal 1947 e socio nazionale dell ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] come esaminatore nel concorso di ammissione presso la Scuolanormale superiore.
Nell’università pisana poté cominciare a era presidente Francesco D’Ovidio, suo compagno di studi a Pisa. L’esperienza napoletana fu breve per lui, che, preferendo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...