CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] aver vinto tre concorsi, nel 1911 insegnò alla scuolanormale femminile di Siena. Nel 1912, a seguito anno in cui fu posto in pensione per raggiunti limiti di età.
Morì a Pisa il 2 ag. 1970.
Il C. iniziò la sua attività scientifica su esortazione di ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] , pp. 11-16, 54-81; G. Ghilarducci - C. Ferri, in Pittori a Lucca tra ’400 e ’500, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, XVI (1986), 3, pp. 772 s., 820-824; M. Tazartes, Immagini negli oratori e nelle confraternite lucchesi del ’500 ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] scolastico. Si diplomò con menzione onorevole al liceo di Ascoli Piceno nel 1911. Vinse l’ammissione alla Scuolanormale superiore di Pisa iscrivendosi al corso in matematica. Al terzo anno si iscrisse al corso in fisica. Dovette interrompere gli ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] . 8, II (1941), pp. 285-288; Compressione e torsione nel contatto fra corpi elastici di forma qualunque, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, IX (1955), pp. 2342. Un'altra tematica cara al C. riguarda la propagazione delle onde nei ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] Pisano, da lui stesso fatta edificare vicino alla villa padronale.
Fonti e Bibl.: Pisa, Centro archivistico della Scuolanormale superiore, Fondo Scipione Salviati (cfr. http://siusa.archivi.beniculturali.it/); Venezia, Seminario patriarcale ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] pp. 45-6; O. Bertolini, Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, "Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa", 20, 1951, pp. 1-2, 40; Id., Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] alla facoltà di matematica dell’Università di Pisa (resa celebre dall’insegnamento di Ulisse Dini che dell’Ateneo pisano era stato anche rettore e che nel 1908 era passato a insegnare alla Scuolanormale superiore), abbandonandola dopo un solo anno ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] (2010), pp. 293-305; M. Lodone, Traduzioni, censure, riscritture. Sul De inventoribus di P. V., in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. 5, II (2010), pp. 143-177; J. Arnold, P. V. and ecclesiastical historiography in his De Inventoribus ...
Leggi Tutto
Busini, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nato a Firenze il 22 febbraio 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia, fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, dove apprese le [...] si vedano: M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de’ Medici, «Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa», 1906, 19, pp. 106 e segg.; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, pp. 389 ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuolanormale superiore [...] di Pisa per studiare fisica, partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale del genio e fu insignito di una medaglia al Sessanta, grazie a Ronchi, fu istituita a Vinci una scuola di optometria, emanazione dell’istituto nazionale di ottica, che ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...