STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] Raimondo Adami e Giovanni Targioni Tozzetti; trasferitosi a Pisa nel 1757 (Borroni Salvadori, 1978, p. 601 del Granducato e la Reggenza. F. S. a Firenze, in Annali della Scuolanormale superiore, classe di lettere e filosofia, s. 3, VIII (1978), pp. ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] biblioteca e d'archivio i cui risultati produrrà nelle sue prime pubblicazioni. Nel 1895 tornò a Pisa, avendo vinto il concorso per la classe di lettere della Scuolanormale superiore, e frequentò i corsi universitari di A. D'Ancona, di E. Pais, di A ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] di Michele Rosi, che constano di un vasto carteggio e dei materiali di lavoro, si conservano a Pisa, presso il Centro archivistico della Scuolanormale superiore. Una nutrita selezione del suo diario in M. Rosi, Appunti personali (1901-1933), a cura ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] di un mito: Fra Sisto e Ristoro architetti della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, I (1996), 1, pp. 249-278; E. Bradford Smith, Santa Maria Novella ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] Rutteri, S. Michele Arcangelo parrocchia medioevale, in Genova, XLIV (1965), 9, p. 15; A. Conti, Appunti pistoiesi, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, I (1971), pp. 116-121; P.P. Donati, Il punto su M. d'A., in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] 1884; Le rappresentanze figurate relative al mito di Ippolito, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, IV (1884), pp. 1-100 (già diss. Pisa 1881); Directorium humanae vitae alias Parabola antiquorum sapientum. Accedunt prolegomena tria ad ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
TEODORO, antipapa. – La prima menzione di Teodoro, presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone (morto nel 687).
Dopo la [...] 45 s.; O. Bertolini, Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, XX (1951), pp. 1 s., 40; Id., Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] archivi della "Fondation Le Corbusier" a Parigi (pubblicato in M.M. Lamberti, Le Corbusier e l'Italia, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, III [1972], 2, pp. 817-871); il F. curò inoltre la voce italiana del regesto La position de Le ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] . pugliese, XXIV (1971), 1-2, pp. 60-87; R. Poso, Ultimi studi sull'architettura barocca pugliese, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, II (1972), 2, pp. 873-881; A. Foscarini, Lequile: pagine sparse di storia cittadina, a cura di ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] presso l'Università di Rennes. Fatto ritorno in Italia, insegnò dal 1950 presso l'Università di Firenze e la ScuolaNormale superiore di Pisa; ma nel 1959, con l'insorgere della malattia che lo avrebbe condotto a una morte prematura, si vide ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...