BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] Madre di Dio, Roma 1939, pp. 61, 164, 200; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle Novelle Letterarie, in Ann. della ScuolaNormale Super. di Pisa, XXV(1956), pp. 294, 299; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, p. 527. ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] in Italica, LXVII (1970), pp. 408-411, 416 s.; D. Conrieri, Il romanzo ligure dell’età barocca, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, IV (1974), pp. 1039-1047; A.N. Mancini, Il romanzo italiano nel Seicento. Saggio di bibliografia ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] . 13 s., fig. IV; L. Banti, Agnolo Manetti e alcuni scribi a Napoli nel secolo XV, in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia, VIII (1939), pp. 382 ss.; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] s., 1072-1076, 1232; G. Ragionieri, Cronologia e committenza: Pietro Cavallini e gli S. di Trastevere, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, XI (1981), 2, p. 462; Die Mittelalterlichen Grabmäler in Rom und Latium vom 13. bis zum 15 ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] del Grande Palazzo. Lettura di un passo di Leone Tusco sulle cattive usanze dei Greci, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 4, III (1998), pp. 261-279; G. Fiaccadori, Parergon Tarvisinum, in Miscellanea Marciana, XVII (2002), pp. 50 ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] Bari 1928, pp. 109, 113, 115; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di G. Lami nelle Novelle letterarie, in Ann. della Scuolanormale superiore di Pisa, XXV(1956), pp. 291 n. 4, 293 n. 1, 298 n. 2, 320 s.; A. Vecchi, Correnti religiose del Sei ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] cura di H.B.J. Maginnis, Florence 1981, pp. 34 e 89; A. Padoa Rizzo, Per Andrea Orcagna pittore, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, XI (1981), p. 887; E. Borsook, I. di C. and the Guild Hall of the judges and notaries in Florence ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] pp. 27-29; A. Capitanio, Maestri e statuti dell’arte orafa a Lucca tra XIV e XVI secolo, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, XIII (1983), pp. 499 s., 503; C. Baracchini, F. M.: orafo lucchese, in Atti dell’Acc. lucchese di scienze ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] e da Giovanni Gentile, tenne corsi e seminari di filologia italiana e critica del testo alla Scuolanormale superiore di Pisa.
Dopo alcuni lavori linguistici su documenti di area friulana e toponomastica ecclesiale, nel 1926, Schiaffini pubblicò ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] di magistero alla Scuolanormale superiore e studi di perfezionamento a Firenze e in Germania, dal 1906 il M. lavorò come bibliotecario, poi come direttore, presso la Biblioteca universitaria di Catania e, dal 1911, in quella di Pisa.
Furono anni ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...