FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] studio della lingua italiana e dei classici: dond'ebbe aperta la via all'università di Pisa e al posto (1850) di alunno convittore presso la Scuolanormale. Vi strinse amicizie, massime con G. Rigutini, ma ne conservò triste memoria. In un discorso ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] d'arte.
Il F., poco inclinato al commercio, si laureò nel 1864 a Pisa in letteratura italiana. Fin da allora (Agosti, 1985, p. 43) stava Mai di Bergamo; Adolfo Venturi presso la ScuolaNormale di Pisa; Bernard Berenson presso la villa I Tatti ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] volta, parlare delle dottrine gioachimitiche.
Da Siena passò a Pisa, ove nel 1243 dovette vincere l'ultimo tentativo del Violante, Motivi e carattere della Cronica di Salimbene,in Annali d. ScuolaNormale Superiore,s. 2, XXII (1953), pp. 108-154, che ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] , Fiesole 1998, pp. 35-48; B. Paolozzi Strozzi, Leopoldo de’ Medici e la Libreria Capponi, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, III (1998), pp. 243-259; D. Liberatori, Al cuore della Riccardiana ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] Anna Nachtigall, pianista viennese.
Dopo le scuole secondarie, nel 1936 fu ammesso alla scuolanormale superiore di Pisa, primo nel concorso nazionale per la classe di scienze. Si laureò con lode in scienze matematiche l’11 giugno 1940 all’Università ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] Pisa tornò stabilmente solo nel 1862 (in breve, sgradita coabitazione con Pasquale Villari, direttore della ScuolaNormale Studio, Bologna 1899. Inoltre: F. Romani, I miei ricordi di Pisa, in La Lettura. Rivista mensile del Corriere della Sera, VIII ( ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] bibliografia precedente; D. Righini, Tommaso Laureti architetto e ingegnere idraulico: aggiunte e precisazioni, pp. 109-120); T. Trška, Lodovico Beccadelli e le arti visive, tesi di dottorato, Scuolanormale superiore di Pisa - Università di Zagabria ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Jacopo
Francesco Bausi
Umanista italiano (Firenze 1442 - ivi 1478), terzo figlio di Poggio, dedicò molte delle sue energie alla valorizzazione dell’eredità culturale del padre, tenendone [...] , tesi di perfezionamento discussa presso la Classe di Lettere della ScuolaNormale Superiore di Pisa, a.a. 2010-2011, pp. 34-53 (consultabile sul sito della Biblioteca della ScuolaNormale: http://biblio.sns.it); F. Bausi, Umanesimo a Firenze nell ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] 'arte, 1983, n. 47, pp. 117-125; G. Agosti - V. Farinella, Il fregio della colonna Traiana…, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, XV (1985), p. 1109; A. Bulgari Calissoni, Maestri argentieri, gemmari e orafi di Roma, Roma 1987, p ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] , della cultura e dell’arte. La sua ricca biblioteca fu donata, per suo desiderio, dalle figlie alla ScuolaNormale Superiore di Pisa, ov’è stata depositata copia di tutte le sue pubblicazioni.
Opere. La bibliografia completa delle opere di Resta ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...