GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] A. Legner (catal.), II, Köln 1978, p. 704; S. Romano, Nielli alla corte di Carlo IV di Boemia, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, XXI (1991), 1, pp. 323-325; G. Cantelli, in La grande stagione degli smalti (catal.), Siena 1995, p ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] , s. 10, XX (1938), pp. 23-47; D. Frosini, Il Palazzotto del Buonomo e la “Torre della fame” in Pisa, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. 3, IX (1979), 4, pp. 1474-1487; G. Dalli Regoli, La produzione artistica destinata a strutture ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] of numismatics, s. 2, V-VI (1993-1994), pp. 167-188; G. Bergamini, Nicolò di Lionello orefice udinese, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XXIV (1994), 2-3, pp. 683-692; F. Kirchweger, in Omaggio a San ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] . Gardner,The artistic patronage of Pope Nicholas IV, in Oreficerie e smalti in Europa, in Annali della Scuolanormale di Pisa, s. 4, Quaderni, 2, Pisa 1997, pp. 1-8; S. Carocci, Il nepotismo nel Medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] - C. Turrini, Nuovi contributi sull’attività dell’orafo C. M. tra committenza granducale ed ecclesiastica, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVII (1987), pp. 735-770; E. Nardinocchi, I Merlini: una ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] , Firenze 1972, II, p. 646; F. Borroni Salvadori, F.M.N. G. e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, IV (1974), pp. 1503-1564; F. Borroni Salvadori, Esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] 1974, p. 372; E. Spalletti, Per Antonio Ciseri. Un regesto antologico di documenti dall’Archivio dell’artista, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, 1975, vol. 5, n. 2, pp. 563-778 (in partic. p. 605, n ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] , Trittico lucchese, in Ad Alessandro Conti, in Quaderni del Seminario di storia della critica d'arte della Scuolanormale superiore di Pisa, Pisa 1996, p. 20; F. Boggi, Recent research on Lucchese painting, in Arte cristiana, LXXXV (1997), pp. 167 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] ; E. Spalletti, Per Antonio Ciseri. Un regesto antologico di documenti dall'archivio dell'artista, in Annali d. Scuolanormale superiore di Pisa, V (1975), 2; M. Ferretti, Falsi e tradizione artistica, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), Torino ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] fu seguita anche nel successivo La teoria del valore nella storia delle dottrine e dei fatti economici (Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, cl. di scienze morali, s. 5, 1893, 1, pp. 137-305).
Fin dalle prime pagine affermava che «il valore ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...