MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] 1885 si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Torino. Nel 1887 sostenne il concorso per diventare allievo della ScuolaNormale di Pisa, dove però restò solo un anno. Due anni dopo si laureò in lettere a Torino e nel 1891 in filosofia ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] in Archivum franciscanum historicum, LXI (1968), pp. 289-344; C. Dionisotti, Resoconto di una ricerca interrotta, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 2, XXXVII (1968), pp. 259-269; Storia e cultura al Santo di Padova fra il XIII e il ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] Santarelli - secc. XV-XVIII, a cura di A. Forlani Tempesti, Firenze 1967; E. Spalletti, Per Antonio Ciseri, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia», s. 3, V (1975), pp. 563-778; C. Del Bravo, E. S. e alcuni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] conosciuta in stampe cinquecentesche, è stata curata da A. Stussi, Una "commedia" di F. C. da Ferrara, in Annali della Scuolanormale super. di Pisa, s. 3, IX (1979), 2, pp. 603-639. Per il Contrasto di Tonin e Bighignol esiste una versione curata da ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] degli studi secondari: T. Chiesi, Istruzione primaria, scuolanormale teorica e pratica in Toscana, in Letture di 1841, p. 385), v.: A. Duro, Linguistica e poetica del Tommaseo, Pisa-Roma 1942, pp. 76, 93 s.; R. Ciampini, Vita di Niccolò Tommaseo ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] . 267-275; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de’ Medici, in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, XIX (1906), pp. 60-70; I. Biagianti, Politici e storici del Cinquecento: F. de’ N. (1485-1556), in ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] , Smalti nelle botteghe fiorentine del Quattrocento: Donatello, Antonio Pollaiolo, F. R., Paolo di Giovanni Sogliani, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. 3, XIV, 1984, n. 2, pp. 689-701 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Falconcini.
Intorno all'età di sedici anni il G. frequentò a Pisa, presso il Palazzo della carovana (o dei cavalieri carovanisti, attuale sede della Scuolanormale superiore), il corso triennale di addestramento previsto per i giovani dell'Ordine ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] . pp. 45-48, 61-65, 69 s.; E. Laget, Contribution aux recherches sur les Ricordanze de N. di B., in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. 3, III (1973), 1, pp. 189-193; B. Santi, Dalle Ricordanze di N. di B., ibid., pp. 169-188; F. Zeri ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] C. Furlan - L. Rebaudo, “Hercules tristis insaniae poenitentia”. Su un disegno all’antica di Bernardino da Parenzo, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. cl. di lettere e filosofia, s. 4, VII (2002), 2, pp. 321-341 (con un’ipotesi per il ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...