SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] Brunelli da Santa Croce (1577-1630), a cura di P. Gargiulo, Pisa 1999, pp. 38, 40; F. Fantappiè, Sale per lo spettacolo Gli stemmi dei cavalieri dell’ordine di Santo Stefano nella Scuolanormale superiore. Scheda: Cavaliere F. S., 2013, http:// ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] D. P., Firenze 1937; R. Paolozzi, Mons. Giovanni Bottari e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 2, X (1941), p. 76; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] , p. 190; M. Santoro, Uno scolaro del Poliziano: F. P., Napoli 1948a (recensione di A. Perosa, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, XVIII (1949), pp. 258-263, poi in Id., Studi di filologia umanistica, a cura di P. Viti, III, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] , Napoli 1936.
Dopo una parentesi a Pisa, dal 1932 al 1934 - dove tenne l'insegnamento di filosofia morale presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università, fu direttore del seminario di filosofia della Scuolanormale e, con Gentile, fondò l ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Bora, Vicenza 1971, pp. 37-41; U. Ruggeri, Qualche appunto per il Bertoia e i Campi, in Annali della Scuolanormale super. di Pisa, XII (1971), pp. 420 s.; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census... North American Public Collections, Cambridge, Mass. 1972 ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] ’ delBoccaccino a Ferrara, in Prospettiva, 1991, n. 64, pp. 60-74; A. De Marchi, Un geniale anacronista, in Annali della Scuolanormale sup. di Pisa, cl. di lett. e filos., s. 3, XII (1992), 4, pp. 1070 s.; F. Moro, Appunti ferraresi. Una traccia per ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] 1972, p. XI; F. Borroni Salvadori, Tra la fine del Granducato e la Reggenza: Filippo Stosch a Firenze, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, VIII (1978), pp. 565-614: pp. 591, 599-601, 606; I Riccardi a ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] in Bollettino d’arte, s. 5, LVII (1972), pp. 160 s.; C. Del Bravo, Lettera sulla natura morta, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, IV (1974), 4, pp. 1565-1591; M. Gregori, A cross-section of Florentine Seicento painting. The Piero ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] di Bernabò Visconti, ibid., XXXVIII (1911), 2, p. 174; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa..., in Annali della R. Scuolanormale sup. di Pisa, XXIII (1912), pp. 295, 340, docc. 1, 37; E. Perroy, L'Angleterre et le grand schisme, Paris ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] dei loro ospiti.
Cominciò a frequentare la scuolanormale femminile di Lodi, dimostrando grandi capacità di del Convegno internazionale di studi, Lodi… 2005, a cura di G. Baroni, Pisa 2007; P. Maurizi, Ettore Patrizi, A. N. e la musica, Perugia ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...