Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] altri atenei. Secondo Roberto Maiocchi (1980, pp. 867-68), Matteucci riorganizzò efficacemente solo la ScuolaNormale Superiore di Pisa, mentre non riuscì a razionalizzare il complesso sistema universitario italiano. Spostando la riflessione su un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] 1966) e Federico Chabod (1901-1960). Il primo di essi, Cantimori, aveva ricevuto una solida formazione filosofica alla ScuolaNormale Superiore di Pisa, dove era stato allievo di Giuseppe Saitta e aveva discusso la tesi di laurea su Ulrich von Hutten ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] segue l'inganno: per una nuova lettura del programma iconografico del portico della cattedrale di Sessa Aurunca, Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 24, 1994d, pp. 565-585; id., Cycles de la Genèse et ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] , 1932, pp. 283-8.
Opere d'insieme:
C. Pellegrini, Luigi Pulci: l'uomo e l'artista, Pisa, Nistri, 1912. «Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa», voi. XXV; C. Pellegrini, La vita e le opere di Luigi Pulci, Livorno, Giusti, 1914. « Biblioteca ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] di Alessandro D’Ancona) sulle Commedie di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, pubblicato sugli «Annali della R. ScuolaNormale Superiore di Pisa» nel 1896, e inviato subito in lettura a Benedetto Croce. L’episodio va ricordato non solo per il ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] conferenza pisana del 1942 su Storicismo e storicismo (pubblicata nello stesso anno negli «Annali della R. ScuolaNormale Superiore di Pisa») e ha analiticamente ripercorso l’uso del termine storicismo nel primo trentennio del Novecento nell’ambito ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] , la direzione dell’Enciclopedia Italiana, l’attività editoriale della Sansoni, e, fiore all’occhiello, la direzione della ScuolaNormale di Pisa. Dal Concordato in avanti la sua posizione rispetto ai vertici del regime ha sempre più una sua propria ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] che abeto è correttamente documentato al v. 156 (37):
Così enganà a Pisa la muier ser Martino:
en testa li fe' ponere en la çambra 341-349 e Id., Provenzali a Venezia, "Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa", ser. III, 18, 1988, pp. 947-960. ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] l'Etruria: A. Blakeway, in Annual of British School at Athens, XXXIII, 1932-3, p. 170 ss.; P. E. Arias, in Ann. R. ScuolaNormale di Pisa, s. II, VI, 1937, p. 129; M. Pallottino, in St. Etr., XIII, 1939, p. 85 ss.; A. Akerstrom, Der geometrische Stil ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] , Considerazioni sul ms. laurenziano plut. 5, 38 e sulle miniature della Genesi degli Ottateuchi bizantini, Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 8, 1978, pp. 136-157; id., Considerazioni testuali di ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...