SUBLIME
Guido Calogero
. Concetto estetico-etico, che ha le sue origini nell'antichità classica e torna ad essere oggetto di discussioni e sistemazioni dottrinali nelle teorie dell'arte del Sette e [...] concezione classica del "sublime", v. A. Rostagni, Il "sublime" nella storia dell'estetica antica, in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, s. 2ª, II (1933), fasc. 1 e 2. Sulla storia ulteriore del concetto: K. Seidl, Zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
LONGO (Λόγγος, Longus)
Bruno Lavagnini
È l'autore del famoso romanzo pastorale Dafni e Cloe. Nulla ci è noto di lui, fuorché il nome. L'epiteto di Sofista, aggiunto al nome in qualche ms., ripete l'origine [...] , Londra 1916.
Bibl.: E. Rohde, Der griech. Roman, 3ª ed., Lipsia 1914, p. 531 segg.; A. Calderini, nei Proleg. alla trad. di Caritone, Torino 1913; B. Lavagnini, Le origini del romanzo greco, in Ann. della Scuolanormale sup., XXVIII, Pisa 1921. ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] S. è ora al centro di un'intensa attività di scavo a opera di una missione congiunta della ScuolaNormale Superiore di Pisa, dell'università di Siena e della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali per la provincia di Trapani. In particolare ...
Leggi Tutto
GALOIS, Évariste
Michele Cipolla
Matematico francese, nato a Bourg-la-Reine il 25 ottobre 1811. Era ancora studente quando pubblicava diversi lavori matematici, fra cui una nota sulle frazioni continue [...] la stampa. Era entrato da pochi mesi alla Scuolanormale quando scoppiò la rivoluzione del luglio 1830. Ardente sulla teoria dei gruppi di sostituzioni e delle equazioni algebriche secondo Galois, Pisa 1899; H. Weber, Lehrbuch der Algebra, 2ª ed., I ...
Leggi Tutto
Manacorda, Mario Alighiero
Mauro Laeng
Pedagogista e storico della cultura e dell'educazione, nato a Roma il 9 dicembre 1914; figlio dello storico della scuola Giuseppe (1876-1920), è stato esponente [...] marxista.
Laureatosi in lettere nel 1936 alla Scuolanormale superiore di Pisa, si è perfezionato in letteratura tedesca a Francoforte sul Meno. Nel 1946 ha organizzato a Roma il Convitto-scuola della Rinascita per partigiani e reduci e, dal ...
Leggi Tutto
RADETTI, Giorgio
Antonio Rainone
Storico della filosofia, nato a Fiume il 31 marzo 1909, morto a Trieste il 31 agosto 1976. Fu allievo della ScuolaNormale di Pisa e si laureò in filosofia all'università [...] delle ricerche umanistiche e rinascimentali di G. Saitta e della sua scuola, al pensiero religioso del Cinquecento (F. Pucci, G. Aconcio, di Guglielmo Postel, in Annali della R. ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. 2, 5 (1936); Questioni spinoziane ...
Leggi Tutto
Vallet, Georges
Barbara Pulcini
Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] degli studi sul Mediterraneo e in particolare sulla Magna Grecia. Esempio ne sono i progetti avviati con la ScuolaNormale di Pisa, quali le ricerche storiche e archeologiche nel Salento e la pubblicazione dal 1977, diretta in collaborazione con G ...
Leggi Tutto
Perosa, Alessandro
Sebastiano Gentile
Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuolanormale superiore di Pisa, [...] dall'Accademia Nazionale dei Lincei del premio Antonio Feltrinelli per la filologia.
L'influenza di P.O. Kristeller, giunto alla Scuolanormale nel 1935, e dei suoi studi su M. Ficino e l'umanesimo italiano, indusse P. a passare dalla filologia dei ...
Leggi Tutto
PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università di Pisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore [...] di Firenze (1959-64), di storia greca a Roma (1964-74) e di storia della storiografia greca nella Scuolanormale superiore di Pisa dal 1974. Particolarmente importante il suo contributo alla storia del mondo egeo-anatolico, in età minoica e micenea ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Filologo, nato a Sarego (Vicenza) il 23 novembre 1850, morto a Pisa il 7 febbraio 1934. Laureatosi in lettere a Firenze nel 1874, insegnò successivamente nei ginnasî di Girgenti, di [...] deqli scritti di R.S.
Bibl.: C. Giarratano, in Historia, IV (1930), pp. 613-620; V. Rossi, in Annali della R. Scuolanormale sup. di Pisa, s. 2ª, III (1934); pp. 285-288; G. Galbiati, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2 ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...