RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Storico dell'arte e uomo politico, nato a Lucca il 18 marzo 1910. Antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione; più volte arrestato e condannato al confino, comandante [...] in Minerva, luglio 1951, pp. 55-59; V. Stella, Storia e scienza del linguaggio figurativo in C. L. R., in Il mulino, n. 61, dic. 1956, pp. 801-812; E. Luporini, Storiografia di R., in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, 1957, pp. 132-144. ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Serena Andreotti Ravaglioli
Giornalista e critico letterario, nato a Roma il 25 novembre 1918. Compì gli studi universitari a Firenze e alla ScuolaNormale di Pisa, iniziando assai presto [...] a scrivere per la rivista Riforma letteraria, di cui era direttore G. Noventa. Collaboratore di A. Olivetti, è stato segretario generale del movimento ''Comunità'', direttore del suo giornale La via del ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Matematico, nato a Gallipoli il 19 aprile 1885. Laureatosi nel 1907 a Bologna, fu nel 1913 professore di algebra all'università di Cagliari e l'anno seguente di analisi infinitesimale [...] Dal 1930 occupa la cattedra di analisi infinitesimale all'università di Pisa, dove presiede al seminario matematico di quella Scuolanormale superiore. Dirige gli Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa (Sez. di sc. fis. e mat.). Uno dei XL ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filologo e storico nato a Livorno il 2 marzo 1875. Docente di lingua e letteratura greca (libero docente a Pisa nel 1898) e paleografia greca e latina nelle università di Messina e di [...] .
Da ricordarsi nel campo delle lettere greche i suoi studî su L'elemento lirico nell'Epos omerico (in Annali della Scuolanormale di Pisa, 1894), sul Dramma satiresco (ibid., 1895), sul Prometeo di Eschilo, sul testo di Euripide, su Eusebio, su varî ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Giulio NATALI
Nato a Bergamo il 24 maggio 1868, morto a Pisa il 17 marzo 1922. Compì gli studî, nel liceo, nell'università e nella Scuolanormale superiore di Pisa, nei cui Annali [...] suoi versi Dopo il nembo, Palermo 1906.
Bibl.: Raccolta di studî di storia e crit. letter. dedicata a F. F. dai suoi discepoli, Pisa 1918; A. Medin, F. F., Venezia 1922; F. Landogna, F. F., introduzione alla 37ª ed. della St. d. letter. ital. di F. F ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Bibliologo e bibliotecario, nato a Cagliari il 24 settembre 1877, morto a Roma il 5 aprile 1960; allievo di A. D'Ancona alla Scuolanormale superiore di Pisa, dal 1900 bibliotecario [...] alla Nazionale di Firenze e dal 1903 direttore della biblioteca del Senato, si dimise da tale carica nel 1929 per ragioni politiche. Redattore dal 1930 dell'Enciclopedia italiana, diresse dalla fondazione ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , trad. tedesca, Monaco 1930; D. Cantimori, Sulla storia del concetto di Rinascimento, in Annali d. R. ScuolaNormale superiore di Pisa, s. 2ª, I (1932); F. Chabod, Il Rinascimento nelle recenti interpretazioni, in Bullettin of the international ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] 1933, pp. 480-507-512; G. Barbieri, Il problema del cosiddetto ultimo grande storico di Roma, in Annali della R. ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. 2ª, III (1934), pp. 525-538; E. Hohl, Zur Historia-Augusta-Forschung, in Klio, XXVII (1934), pp. 149 ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρας, Protagŏras) di Abdera
Guido Calogero
Massimo rappresentante dell'antica sofistica greca, la quale, in quanto movimento speculativo, si può considerare inaugurata da lui. Apollodoro [...] italiani: A. Covotti, Per la storia della sofistica greca: studi sulla filosofia teoretica di P., in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, XII (1897). Della vita e del pensiero di P. tratta anche il vol. I della cit. traduzione di E ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] un facile successo politico e militare che rialzasse il suo prestigio (A. Momigliano, La personalità di Caligola, in Annali scuolanormale di Pisa, 1932, p. 223 seg.). Se questo fu il pensiero di Caligola, egli sbagliò: ché la fine di Tolomeo non ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...