PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] X); M. Norsa, La scrittura letteraria greca dal secolo IV a. C. all'VIII d. C., Firenze 1939 (Pubblicazioni della Scuolanormale superiore di Pisa); C. H. Roberts, Greek literary hands. 350 B.C.-A.D. 400, Oxford 1956. Latini: Oltre alla continuazione ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Benedetto Nicolini
Predicatore, riformatore, scrittore. Nato nel 1487 a Siena, nella contrada dell'Oca (donde Ochino), dal barbiere Domenico Tommasini, dopo aver trascorso qualche [...] Sienne, Parigi 1924; D. Cantimori, B. O. uomo del Rinascimento e riformatore (estr. dagli Annali della R. Scuolanormale sup.), Pisa 1929. Documenti varî intorno alla vita sono stati pubblicati da P. Piccolomini nell'Archivio romano di storia patria ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Mario Casella
Filologo, nato a Sondrio l'8 luglio 1847, morto a Firenze il 25 novembre 1930. Alunno di A. D'Ancona e di D. Comparetti nell'università e nella Scuolanormale superiore di Pisa [...] i dati della tradizione, per i criterî che vi sono esposti e applicati senza rigidezza assiomatica, rappresanta di per sé una scuola di metodo e rivela il temperamento dello studioso. Su quel testo il R. ritornò più volte (1907, 1921, 1930), mentre ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla ScuolaNormale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] e dal ministero della Pubblica Istruzione, svoltosi a Frascati nel 1970, ha formulato i ''dieci punti'' sulla riforma della scuola secondaria superiore. In campo internazionale ha collaborato con vari organismi, come l'OCSE, l'UNESCO e il Consiglio d ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla ScuolaNormale Superiore di Pisa (1935-39), [...] honoris causa per l'Université d'Etat di Liegi, e ha tenuto per invito corsi, seminari e conferenze alla ScuolaNormale di Pisa, alla Sorbona, in vari atenei italiani e stranieri.
La vocazione filologica − fondata su una cultura classica, medievale e ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Matematico, nato di nobile famiglia a Lugo il 12 gennaio 1853, morto a Bologna il 6 agosto 1925. Dopo un breve periodo di studî universitarî a Roma e a Bologna, passò nel 1872 [...] a Pisa, quale alunno esterno di quella scuolanormale superiore e vi ebbe maestri E. Betti, U. Dini, E. Padova. Laureatosi nel 1875, ottenne per il 1877-78 un posto di perfezionamento all'estero e si recò a Monaco di Baviera dove seguì soprattutto i ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Andrea Di Salvo
Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della ScuolaNormale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] ha poi insegnato dal 1963 al 1991 presso l'università di Pisa. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1986, 19752 accresciuta); Economia, società, istituzioni a Pisa nel Medioevo (1980); Ricerche sulle istituzioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Carlo Morandi
Storico, nato a Firenze nel 1504 da antica famiglia di mercanti. Frequentò gli studî letterarî e giuridici a Padova, poi ritornò in Firenze per dedicarsi al commercio. [...] è lo studio di M. Lupo-Gentile, Studî sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I, in Annali d. R. Scuolanormale superiore di Pisa, XIX (1905). L'autore dimostra, in modo definitivo, esatta l'attribuzione al S. della Vita di N. Capponi. V ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Matematico, nato a Ruvo di Puglia il 10 maggio 1870. Iniziati gli studî universitarî a Napoli, si laureò poi (1892) a Pisa, dove fu alunno di quella Scuolanormale superiore e seguì i [...] all'università di Napoli, s'apprestava a raggiungere la nuova sede, quando, in seguito a tragico incidente di viaggio, si spense a Pisa il 18 aprile 1922.
L'opera del T. si è svolta soprattutto nel campo della teoria dell'elasticità, alla quale, in ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Matematico, nato a Girgenti il 15 dicembre 1867, morto a Catania il 9 gennaio 1913. Compì gli studî universitarî a Pisa, quale alunno interno di quella Scuolanormale superiore, [...] L. Bianchi e, più particolarmente, V. Volterra. Laureatosi in matematica nel 1892, fu assistente in quell'università, poi insegnante di scuole medie a Melfi e Pesaro; e nel 1898 conseguì per concorso la cattedra di calcolo nell'università di Catania ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...