Storica dell'arte italiana (Firenze 1927 - ivi 2016). Prof. univ. dal 1966, ha insegnato alla ScuolaNormale di Pisa dove ha costituito e diretto anche il Centro di elaborazione automatica di dati e documenti [...] allo studio del Rinascimento e del Manierismo (Il Rosso Fiorentino, 1950; Vasari pittore, 1964; Michelangelo e la sua scuola, 1962-64), curando anche numerose edizioni critiche delle fonti: Le Vite del Vasari nelle redazioni del 1550 e 1568 ...
Leggi Tutto
Tomassini, Giuseppe. – Matematico italiano (n. Roma 1938). Dopo la laurea in matematica (1962) conseguita presso l’Univ. La Sapienza di Roma, divenne prof. di geometria all’Univ. di Pisa (1969-70), a Ferrara [...] (1971) e a Firenze (1973-81). Dal 1981 insegna geometria superiore alla ScuolaNormale di Pisa. Il suo campo di studi riguarda la teoria geometrica e analitica delle funzioni olomorfe di più variabili complesse, nel cui ambito ha affrontato temi ...
Leggi Tutto
Storico francese (Chalon-sur-Saône 1866 - Parigi 1946). Alunno della Scuolanormale di Pisa (1884), poi dell'École française di Roma (1886-91), prof. universitario a Rennes e dal 1913 a Parigi, è stato [...] uno dei più insigni rappresentanti della storiografia cattolica contemporanea, specializzato nella storia medievale e in particolare in quella della Santa Sede, dell'Italia e del Sacro Romano Impero germanico. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Novara 1971 - ivi 2012). Laureato alla ScuolaNormale Superiore di Pisa, è stato professore universitario di Letteratura italiana contemporanea e Letterature comparate. Autore di importanti [...] pubblicazioni saggistiche, è nella narrativa che è stato considerato una delle voci più significative della sua generazione. I suoi racconti sono stati pubblicati sulle riviste Il Caffè illustrato, Nuova ...
Leggi Tutto
Biologo (Alessandria 1893 - Roma 1982), prof. (dal 1930) di anatomia comparata all'univ. di Genova; dal 1948 al 1960 direttore della Scuolanormale superiore di Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1949). [...] Eseguì varie ricerche studiando in particolare l'influenza dei fattori funzionali sul differenziamento morfologico nello sviluppo embrionale ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Giorgio Pasquali
Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuolanormale superiore; dopo [...] del maestro; anche scrittori quali E. Cecchi e G.A. Borgese hanno lodato del suo insegnamento l'efficace austerità.
Alla scuola media donò, in collaborazione con G. Mazzoni, un manuale di letteratura latina e uno di letteratura greca, che resero per ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Matematico, nato a Palermo il 2 maggio 1885. Allievo della Scuolanormale superiore di Pisa, dove ebbe a maestro soprattutto U. Dini, si laureò in matematica nel 1907. Titolare di analisi [...] infinitesimale all'università di Cagliari nel 1920, nel 1921 si trasferì a Catania, nel 1924 a Pisa, nel 1925 a Napoli. Dal 1932 è titolare presso l'università di Roma, dove tiene l'insegnamento dell'analisi superiore e, dal 1941, quello di analisi ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario (App. III, 1, p. 691)
Gaetano Mariani
Critico letterario, morto a Torino il 29 giugno 1977. Nel 1965 era passato dall'università di Milano, dove insegnava letteratura italiana dal 1949, [...] alla Scuolanormale superiore di Pisa dove, sino al 1975, tenne l'insegnamento di storia della critica letteraria. Negli ultimi quindici anni F. ha continuato ad approfondire la sua acuta revisione della metodologia crociana sempre alla luce di una ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni
Matematico, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888. Allievo alla Scuolanormale di Pisa, di L. Bianchi e U. Dini, è stato dal 1927 al 1958 professore di analisi matematica [...] all'università di Firenze. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Sono dovute al S. originali ricerche in varî campi dell'analisi matematica e della geometria differenziale (teoria dei numeri, teoria ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] , Introduzione alla semantica, Bari 19702; A. G. Gargani, L'analisi del linguaggio, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, IV, 2 (1974); N. Chomsky, Reflections on language, Londra 1976.
Linguistica contrastiva. - La constatata diversità ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...