terapia del massaggio
Insieme di comportamenti che promuovono la comunicazione corporea tra i genitori e il bambino, volti a favorire lo sviluppo del neonato mediante una complessa stimolazione multisensoriale. [...] lo sviluppo del cervello. Recentemente (2009), i ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del CNR di Pisa e della Scuolanormale superiore guidati da Lamberto Maffei hanno indagato gli effetti del massaggio sullo sviluppo cerebrale, in partic ...
Leggi Tutto
Colonna, Francesco
Giorgio Varanini
, Scrittore (1433-1527), con ogni probabilità veneziano; frate domenicano, visse fra Venezia e Treviso, salvo brevi soggiorni altrove; maestro in sacra teologia, [...] Roman de la Rose, in " Zeit. Romanische Philol. " XXI (1910) 169-212; V. Branca, L'Amorosa Visione, in " Annali ScuolaNormale Sup. Pisa " XI (1942) 286; B. Croce, La Hypnerotomachia Poliphili, in " Quaderni della critica " VI (1950) 46-54; L. Donati ...
Leggi Tutto
Corbinelli, Iacopo
Gianvito Resta
Filologo (Firenze 1535 - Parigi, dopo il 1588); dopo essere stato per qualche tempo a Pisa intorno al 1558 (quasi certamente per motivi di studio), nel 1562, per ragioni [...] .
Bibl. - V. Crescini, Lettere di J. C., in " Giorn. stor. " II (1883) 303-333; M. Barbi, D. nel Cinquecento, in " Annali ScuolaNormale Sup. Pisa " XIII (1890) 84; D.A., Traité de l'éloquence vulgaire, a c. di E. Maignien e P.Y. Prompt, Venezia 1892 ...
Leggi Tutto
Si definisce trittongo una sequenza di tre suoni vocalici (➔ vocali) tautosillabici (appartenenti cioè alla stessa ➔ sillaba), in cui un solo segmento è associato con la posizione strutturale del nucleo [...] , Giovanna (1987), Dittongo e iato in italiano: analisi fonetico-fonologica per una difficile discriminazione, «Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa» serie 3a, 17, pp. 847-887.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress ...
Leggi Tutto
ALBERTELLI, Pilo
**
Nacque a Parma il 30 sett. 1907 da Guido, deputato socialista. Trasferitosi a Roma con il padre, che aveva potuto sottrarsi a stento alla violenza dei fascisti parmensi, fu discepolo [...] , nel 1947, la medaglia d'oro.
Scritti principali: La dottrina parmenidea dell'essere, in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, s. 2, IV (1935), pp. 327-34; Gli Eleati, testimonianze e frammenti, Bari 1939 (collezione Filosofi antichi ...
Leggi Tutto
Bianchi
Bianchi Luigi (Parma 1856 - Pisa 1928) matematico italiano. Fu un esponente di rilievo della scuola di geometria che si sviluppò in Italia tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. [...] Compiuti gli studi presso la Scuolanormale superiore di Pisa, sotto la guida di E. Betti e U. Dini, si perfezionò in Germania con F. Klein. Dal 1886 insegnò all’università di Pisa (dove trascorse il resto della sua carriera) come ordinario di ...
Leggi Tutto
Volterra
Volterra Vito (Ancona 1860 - Roma 1940) matematico e fisico italiano. Allievo della Scuolanormale superiore di Pisa, dove seguì le lezioni di E. Betti e di U. Dini, si laureò nel 1882. L’anno [...] successivo fu nominato professore di meccanica razionale presso la stessa università di Pisa; in questo periodo cominciò a interessarsi alle equazioni funzionali, e in particolare agli operatori integro-differenziali. È considerato uno dei fondatori ...
Leggi Tutto
Casari
Casari Ettore (Smarano, Trento, 1933) logico e filosofo della matematica italiano. Avviato agli studi di logica da L. Geymonat, ha insegnato filosofia della scienza nelle università di Cagliari [...] e di Firenze (dal 1967) e (dal 1998) logica presso la Scuolanormale superiore di Pisa, contribuendo alla rinascita della logica matematica in Italia. Tra le sue opere: Questioni di filosofia della matematica (1964), La logica del Novecento (1981), ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] alle equazioni che descrivono un modello matematico dell'interazione preda-predatore (predazione) in biologia.
Vita e opere
Studiò alla Scuolanormale superiore di Pisa con E. Betti e U. Dini (1878-82); a soli 23 anni vinse la cattedra di meccanica ...
Leggi Tutto
Storico (Trento 1898 - Firenze 1986 ). È stato redattore dell'Enciclopedia Italiana per la storia medievale e moderna (1929-39, 1946-49) e prof. della stessa materia all'univ. di Cagliari (1948), alla [...] ScuolaNormale superiore di Pisa (1949-52), quindi alle univ. di Pisa (1952-54) e di Firenze (1954-69). Socio nazionale dei Lincei (1975). I suoi interessi di studio spaziarono dalle questioni di storia medievale (Stato e nazione nell'alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...