Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] .
Nencioni, Giovanni (1946), Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio, Firenze, La Nuova Italia (nuova ed. Pisa, ScuolaNormale Superiore, 1989).
Pancrazi, Pietro (1937), La «Vecchia Italia» di Croce, in Id., Scrittori italiani dal Carducci ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] Torino 1982, pp. 38 n. 15, 40 nn. 24-26; Id., Aporie dell'arte sociale: il caso "Proximus tuus", in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XIII (1983), 4, pp. 1077-1137; M. S. De Marinis, Il tempo, la vita ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] la maturità classica, nel 1934 si iscrisse alla facoltà di fisica dell’Università di Pisa e fu ammesso a frequentare i prestigiosi corsi della Scuolanormale superiore. Al termine del primo anno di studi, decise di lasciare la cittadina toscana ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico
Alessio Decaria
Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente [...] in Id., Machiavellerie, Torino 1980, pp. 365-409, in partic. pp. 398-404; N. Rubinstein, Machiavelli storico, «Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia», 1987, 17, 3, pp. 695-733, in partic. pp. 711-16 e 721-22; G ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] matematico di Palermo, Bari 1982, pp. 109-118, 373-382; A. Howard-A. Sommese, On the Theorem of D., in Ann. d. Scuolanormale sup. di Pisa, s. 4, X (1983), pp. 429-36; B. Mazur, Arithmetic on curves, in Bull. of the American Math. Society, XIV (1986 ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] fine del 1945 poté riprendere gli studi presso la Scuolanormale superiore di Pisa dove ebbe come insegnanti L. Russo, A. Capitini (1962-69) il B. collaborò ad antologie per la scuola media e fu coautore di alcune sceneggiature per radio, televisione ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] nota intorno alle sottoscrizioni di N. da R., in L’artista medievale. Atti del Convegno…, Modena… 1999, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, Quaderni, IV (2003), a cura di M.M. Donato, pp. 337-344; J. Stinson ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] ; M. Aldi, P.T. tra cultura tardopositivista e simbolismo. Dagli interessi letterari alla storia dell’arte, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, ser. 4, II (1997 [1999]), 1, pp. 145-191; M. Bernabò, Ossessioni ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] Raffaello. Nel 1956 conseguì il diploma di maturità con un anno di anticipo, saltando l’ultima classe, e venne ammesso alla Scuolanormale di Pisa. Vi rimase tuttavia solo fino al 1957, quando fu congedato a causa di un voto troppo basso all’esame di ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] le stelle” e “sutilità” dell’antico: Restoro d’Arezzo, le arti e il sarcofago romano di Cortona, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia. Quaderni, s. 4, 1996, n. 1-2, pp. 51-78; A. Mottana, Oggetti e concetti ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...