PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] Pieri rievocò la propria formazione universitaria: dopo una breve e negativa esperienza alla Scuola militare di Modena dal 1° al 5 settembre 1912, entrò alla ScuolaNormalediPisa a ottobre portando a termine gli studi nel 1915. Tra i suoi maestri ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Livorno 1916 - ivi 2011); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia e storiografia dell'età moderna alla ScuolaNormalediPisa, di cui è prof. emerito. Impegnato nel Partito comunista [...] politica nel Settecento francese (1962); Francesco Maria Gianni (1966); Per una storia illuministica (1973); Il Granducato di Toscana. I Medici (1976; 1987); L'incomprensione italiana della Rivoluzione francese (1989); La stagione arida. Riflessioni ...
Leggi Tutto
Storico francese (Chalon-sur-Saône 1866 - Parigi 1946). Alunno della ScuolanormalediPisa (1884), poi dell'École française di Roma (1886-91), prof. universitario a Rennes e dal 1913 a Parigi, è stato [...] uno dei più insigni rappresentanti della storiografia cattolica contemporanea, specializzato nella storia medievale e in particolare in quella della Santa Sede, dell'Italia e del Sacro Romano Impero germanico. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Società storica comense, XVI (1904), pp. 55-62; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I, in Annali della R. ScuolanormalediPisa.Lettere, storia e filosofia, XIX (1905), pp. 1-163; P. Capparoni, P. G. archiatra ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] ", quindi proseguiti, con una speciale inclinazione verso le discipline giuridiche o storico-giuridiche, alla scuolanormalediPisa, recente formazione napoleonica, destinata perciò a scomparire con la Restaurazione. Uscì nel 1818 dall'università ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] , da A. D'Ancona al suo amico Michele Barbi: si vedano la sua recensione alla Vita nova del Barbi, in Annali della ScuolanormalediPisa, s. 2, III [1934], pp. 155-161, e il suo scritto Umanisti e umanesimo, in Rinascimento, V [1954], pp. 3-17). In ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella ScuolanormalediPisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] Normale, iniziò la sua lunga carriera didattica come insegnante, prima di letteratura italiana, poi di storia ; La repubblica di Venezia nei suoi undici secoli di storia, Venezia 1921; Il castello di Udine, Udine 1929.
Fonti e Bibl.: Pisa, Arch. dell ...
Leggi Tutto
Martini, Ferdinando
Scrittore e politico (Firenze 1841-Monsummano Terme 1928). Diresse la Domenica letteraria e insegnò alla ScuolaNormalediPisa. Liberale di sinistra, deputato dal 1876 al 1919, sottosegretario [...] governatore civile dell’Eritrea italiana dal 1897 al 1907. Assunta la carica poco dopo la sconfitta di Adua, M. difese l’integrità della colonia – di cui aveva ideato il nome stesso, Eritrea – da chi in Italia ne ipotizzava addirittura la dismissione ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...]
L’avanzata non soltanto di Genova, ma anche di Barcellona e di Venezia, fiaccò la marineria diPisa e le capacità dei centro di cultura e vita civile. Nel 1839 ospitò il primo congresso degli scienziati italiani, mentre la Scuolanormale superiore ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] giurisprudenza come interno della Scuolanormale superiore diPisa. Già iscritto al Partito comunista italiano dal 1942, abbandonò gli studi dopo l'8 sett. 1943 (si sarebbe laureato nel dopoguerra) per evitare di servire in armi la Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...