La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] da Bohr stesso e da Werner Heisenberg, Pascual Jordan, Max Born e Wolfgang Pauli.
Di fatto il giovane Fermi, già durante gli anni di studio presso la ScuolaNormalediPisa (1918-1922), si era distinto come uno dei pochi in Italia in grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] necessarie per trattare le sostanze radioattive. Cerca anche di formare un valido gruppo di ricerca, chiamando come assistenti di ruolo due promettenti fisici provenienti dalla ScuolaNormalediPisa, Nestore Bernardo Cacciapuoti e Manlio Mandò. Per ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] la storia dell'Accademia imperiale diPisa (1810-1814), in Critica storica, XX (1983), pp. 85, 107-120; T. Tomasi - N. Sistoli Paoli, La ScuolanormalediPisa dal 1813 al 1945, Pisa 1990, ad ind.; D. Barsanti, L'Università diPisa dal 1800 al 1860 ...
Leggi Tutto
Picasso Emilio
Picasso Emilio [STF] (n. Genova 1927) Prof. di fisica generale nella ScuolanormalediPisa (1980). ◆ [RGR] Esperimenti di P.: v. gravitazione sperimentale: III 101 a. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dei Bell Telephone Laboratories. Una recentissima applicazione di A. Tredicucci (ScuolaNormale Superiore, Pisa, 2002) ha consentito di ottenere, con opportuni superreticoli, laser a cascata di ottima risoluzione spettrale, come mostrato nella fig ...
Leggi Tutto
Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuolanormale superiore diPisa (1990); [...] è consigliere per l'energia del governo Meloni e nel 2023 è stato nominato amministratore delegato e direttore generale di Leonardo (ex Finmeccanica). Della sua produzione saggistica si citano qui: Il mondo è piccolo come un'arancia. Una discussione ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] ScuolaNormale Superiore ove si è laureato in fisica nel 1956. In seguito ha lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e presso l'università ''La Sapienza'' di Roma (1960). Nello stesso anno è divenuto ricercatore al CERN didi una ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Padova il 2 ottobre 1920. Frequentò la Scuolanormale superiore diPisa, laureandosi nel 1943. Ha ricoperto la cattedra di meccanica razionale presso le università di Padova, Catania, Genova [...] e Modena. Dal 1962 è direttore dell'Istituto di meccanica applicata alle macchine e professore ordinario di meccanica delle vibrazioni all'università di Padova. E socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e ricercatore associato presso vari enti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] (pressione massima dell'ordine di 1-2 centesimi di quella normale terrestre), è osservabile in James Adelstein, decano della Scuola medica di quella Università. Per tutto Enrico Bombieri, Italia, Università diPisa, per le ricerche sulla teoria ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] 7, 8, 11, 13 e 14 sono stati scritti in collaborazione con il dr. Paolo Buratti della ScuolaNormale Superiore diPisa).
bibliografia
Alfvén, H., Cosmical electrodynamics, London 1950.
Artsimovich, L.A., Tokamak devices, in ‟Nuclear fusion", 1972 ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...