Martini, Ferdinando
Scrittore e politico (Firenze 1841-Monsummano Terme 1928). Diresse la Domenica letteraria e insegnò alla ScuolaNormalediPisa. Liberale di sinistra, deputato dal 1876 al 1919, sottosegretario [...] governatore civile dell’Eritrea italiana dal 1897 al 1907. Assunta la carica poco dopo la sconfitta di Adua, M. difese l’integrità della colonia – di cui aveva ideato il nome stesso, Eritrea – da chi in Italia ne ipotizzava addirittura la dismissione ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuolanormale superiore diPisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. diPisa [...] (1865-1917) e direttore della Scuolanormale (1874-76 e 1900-18). Socio nazionale dei Lincei (1882) e membro della Società italiana con un sistema di linee di curvatura piane o sferiche, e delle rappresentazioni geografiche di una superficie sopra ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Roma 1957). Allievo della ScuolaNormale Superiore diPisa, si è laureato in Matematica nel 1979 e si è poi spostato all’Università di Roma Tor Vergata, dapprima come ricercatore [...] problems for evolution equations (2011). Già coordinatore del Gruppo di Ricerca Europeo italo-francese sul Controllo delle equazioni alle parziali (GDRE CONEDP) e membro del comitato di redazione di diverse riviste specialistiche, nel 2012 C. è ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Novara 1971 - ivi 2012). Laureato alla ScuolaNormale Superiore diPisa, è stato professore universitario di Letteratura italiana contemporanea e Letterature comparate. Autore di importanti [...] pubblicazioni saggistiche, è nella narrativa che è stato considerato una delle voci più significative della sua generazione. I suoi racconti sono stati pubblicati sulle riviste Il Caffè illustrato, Nuova ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] . W. Woś, Stanislao Reszka segretario del cardinale S. Hozjusz e ambasciatore del re di Polonia a Roma e a Napoli (1544-1600), in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, es. 3, VIII (1978), 2, pp. 187-202; Id., A ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] giurisprudenza come interno della Scuolanormale superiore diPisa. Già iscritto al Partito comunista italiano dal 1942, abbandonò gli studi dopo l'8 sett. 1943 (si sarebbe laureato nel dopoguerra) per evitare di servire in armi la Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] normale e patologica. Egli aveva potuto acquisire esperienze e maturità scientifica durante la frequenza di laboratori e istituti diretti dai grandi maestri che l'Italia contava all'epoca nel campo della patologia: da quello di A. Maffucci a Pisa ...
Leggi Tutto
Oratore sacro (S. Agata Feltria 1839 - Marina diPisa 1921), sacerdote secolare e canonico, e dal 1871 francescano. Fu predicatore efficace e notissimo, e anche apostolo di carità, fondando una scuola [...] popolare e una scuolanormale a Pisa (1887) e un orfanotrofio femminile a Marina diPisa (1893), e istituendo per la direzione di essi una Congregazione di suore, le Figlie di Nazaret. Ha lasciato numerosi volumi di prediche. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] , Monti, Metastasio.
Incoraggiato dal Barsottini e dallo stesso rettore, il canonico Ranieri Sbragia, il C. concorre alla Scuolanormale superiore diPisa. Vi entra nel novembre del '53 e dopo tre anni ne esce laureato in filosofia e in filologia con ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di collegi (la creazione di collegi del tipo della Scuolanormale superiore è vista "al fine di ricostituire, anche nel settore universitario, la scuola pp. 22 ss.; A. Capitini, L'antifascismo alla NormalediPisa, in Il Ponte, XII (1965), pp. 131 ss ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...