CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] lettere latine e greche presso la Scuolanormale fino alla sua soppressione. Durante i mesi estivi tenne la cattedra di retorica presso le scuole regie di Montepulciano. In questi anni, i suoi cespiti di guadagno erano quasi esclusivamente le lezioni ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] collaborazioni in campo giornalistico-editoriale.
Nel 1904 conseguì la licenza liceale e fu ammesso alla classe di lettere della Scuolanormale superiore diPisa, da dove nel 1909 uscì laureato con una tesi su Daniello Bartoli scrittore. Il G. aveva ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] L. Bertolini, Censimento dei manoscritti della "Sfera" del Dati. I manoscritti della Biblioteca Laurenziana, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, s. 3, XII (1982), pp. 665-705; F. Segatto, Un'immagine quattrocentesca del mondo, la "Sfera ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Walters Art Gallery, II, Baltimore 1976, p. 553; U. Ruggeri, Appunti sul Settecento bolognese, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, III (1976), pp. 547-549; E. Riccomini, Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] , finanziere, erede di una famiglia di banchieri, e da Emma Perugia, originaria diPisa. Levi coltivò come scuola torinese
Levi ricoprì nel 1919 la cattedra di anatomia umana e la direzione dell’Istituto di anatomia umana normale dell’Università di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] XVI (1976), pp. 193-205; C. Moreschini, La "Vita Senecae" di G. M., in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, VI (1976), pp. 847-875; A. De Petris, Il Dialogus consolatorius di G. M. e le sue fonti, in Giorn. stor. della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] frate Filippo" (L. De Angelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, VI [1976], p. 105).
Dove G. abbia potuto raccogliere queste sollecitazioni è un problema non del tutto risolto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] vincendo, l’anno seguente, il concorso d’accesso alla ScuolaNormale Superiore diPisa. Assieme ad altri allievi della Scuola (oasi di libere discussioni grazie alla guida intelligente e tollerante di Giovanni Gentile), fu uno dei membri del gruppo d ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] XCVIII-C (1971-1973), pp. 53-58; P. Zerbi, "Hoc dogmate etiam magnum turbavit Mediolanum"..., in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, III (1973), 2, pp. 463 s., 466-469; A. Ambrosioni, Le pergamene della ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] città nel 1897. Dopo la maturità vinse il concorso per alunno interno presso la Scuolanormale superiore diPisa, dove nel 1899 conseguì con lode la licenza in lettere e filosofia, discutendo con A. Crivellucci la tesi Uno storico italiano della ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...