Archeologo turco, nato a Istanbul il 30 marzo 1911. Dopo aver studiato a Berlino (1932-40), è tornato in Turchia, dove dal 1941 ha insegnato nell'Università di Ankara, divenendo nel 1949 professore e nel [...] (1961), Atene (1989), Lecce (1990).
Visiting professor nelle università di Princeton (1961-62) e Berlino Ovest (1971-72), nella Scuolanormale superiore diPisa (1976) e nell'università di Vienna (1980-81). Ha promosso scavi in centri e regioni ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] tecnico, quanto provocata da "un'infezione filosofica liceale". Segui gli studi di matematiche presso l'università e poi la Scuolanormale superiore diPisa, dove ebbe come maestri grandi matematici come E. Betti, U. Dini, L. Bianchi, V. Volterra ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di-sprezzò affatto gli svaghi e le brigate mondane e i corteggiamenti amorosi, tutto ciò, insomma, che appartiene al costume normaledi de Fouarre, dove erano le scuoledi filosofia, e la descrizione dell' agosto si mosse da Pisa per la guerra contro ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] di una dedizione agli studi maggiore di quanto potesse attendersi dalla normale educazione di riprendendo ivi, alla scuoladi Niccolò Leoniceno, gli Per Dante cfr. M. Barbi, Della fortuna di Dante nel sec. XVI, Pisa 1890; l'ed. Rajna del De vulgari ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] O. Capitani, Una questione non ancora chiusa: il paragrafo 10(ed. Toynbee)della lettera ai cardinali italiani di Dante, in Annali della Scuolanormale sup. diPisa, III (1973), pp. 471-495; J. Paul, Témoignage historique et hagiogr. dans le procès de ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] , G. P., in Poesia del Novecento, Torino 1969, ad ind.; A. Stussi, Aspetti del linguaggio poetico di G. P., in Annali della ScuolaNormale superiore diPisa, Lettere, storia e filosofia, s. 2, XXXVIII (1969), 1-2 (rist. in Id., Studi e documenti ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] III, Paris 1932; A. Frugoni, Per uno studio sulla giovinezza di Paolo III, in Annali della ScuolaNormale Superiore diPisa, s. 2, IX (1940), pp. 202-210; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, Brescia 1949-81, passim; G. Drei, I Farnese. Grandezza ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] A. Poppi, I-II, Padova 1966-1970; M.R. Pagnoni Sturlese, I corsi universitari di P. P. e il ms. Neap. VIII D 81, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. 3, VII (1977), 1, pp. 801-842; Quaestio de nutritione ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] quale fu il primo preside. Nel 1978 lasciò l’ateneo pavese e nel 1983 fu chiamato a coprire la cattedra di storia economica nella Scuolanormale superiore diPisa, che ricoprì fino al 1991. Dal 1959 al 1991 insegnò storia economica nell’Università ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] storia Patria, LXX (1947), pp. 18, 58, 85, 89, 107; Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, XX (1951), 1-2, p. 40; P. Goggi, in Enc. Catt., IV, col. 362, sub voce ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...