MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Todi 1980", Todi 1983, pp. 373-403; M.C. Parra, Rimeditando sul reimpiego: Modena e Pisa viste in parallelo, Annali della Scuolanormale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 13, 1983, pp. 453-483; A. Peroni, Architettura e arredo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Trecento al Quattrocento: la pittura in una regione ''di frontiera'', ivi, pp. 17-101; C. Di Fabio, Oreficeria e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della Scuolanormale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] a Firenze, in L'arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 835-1036; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuolanormale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109-124; E.T. Prehn, Una decorazione murale del Duecento ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] strumenti. Oltre al normale uso di ombre, aste e mondo delle università o delle scuole ed emerge l'intima di Giovanni Pisano nel duomo diPisa (1302-1311), negli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena (1339), nel sepolcro di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] -321; F. Tasso, ibid., pp. 417-419; G. Longoni, Sul calice visconteo del Tesoro del duomo di Monza, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, XXIV (1994), pp. 709-728; M. Rolih Scarlino, I manoscritti Landau-Finaly della Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] , 1981, n. 23, pp. 107-129; Id., La storiografia artistica a Bologna e il collezionismo privato, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, s. 3, XI (1981), pp. 215-223 e passim; L. Marzocchi, Scritti originali del conte C.C. M. spettanti ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] , Firenze 1994; G. Longoni, Sul calice visconteo nel Tesoro del duomo di Monza, Annali della ScuolaNormale Superiore diPisa, s. III, 24, 1994, pp. 709-728; D. Pizzagalli, Bernabò Visconti, Milano 1994; P. Seiler, La trasformazione gotica della ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] La scuipture au XIX siècle, Paris 1972, pp. 19, 46, 139, 334; E. Spalletti, Il secondo ventennio di attività di G. D., in Annali della Scuolanormale super. diPisa, IV (1974), 2, pp. 537-612; Id., Per Antonio Ciseri…, ibid., V (1975), 2, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; G. Ragionieri, Cronologia e committenza: Pietro Cavallini e gli Stefaneschi di Trastevere, Annali della Scuolanormale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 11, 1981, pp. 447-467; A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] -Florentine School, New York 1971, pp. 30-31; A. Conti, Pittori in Santa Croce: 1295-1345, Annali della Scuolanormale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 2, 1972, pp. 247-263; I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini prima ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...