La ReteIl Chiasmo è il magazine online della Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari (RIASISSU), realizzato in collaborazione con l'Istituto Treccani.La Rete è [...] di Paviala ScuolaNormale Superiore di Pisala Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisala Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza di Romala Scuoladi Studi Superiori "Ferdinando Rossi" di Torinola Scuola ...
Leggi Tutto
Tommaso Ghezzani (Pisa, 1996) è V. A. Professor in Transnational Italian Studies presso il Bryn Mawr College (Pennsylvania, USA). Si occupa di storia della filosofia del Rinascimento, storia dell’estetica [...] un progetto tra l’arte della memoria, le scienze e la pansofia nel Rinascimento europeo, presso la ScuolaNormale Superiore diPisa, dove si è formato, e l’Università di Ginevra (Institut Éthique Histoire Humanités). Collabora inoltre con la cattedra ...
Leggi Tutto
Felice Maria Fiorino studia Filosofia alla ScuolaNormale Superiore diPisa. Si occupa di filosofia dell’immaginazione e della narrazione. Coerentemente, cerca di immaginare e di scrivere il più possibile. [...] Legge anche, e viaggia quando può. Apprezza i boschi, le montagne e le pubblicità anni ‘80 ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda i cui dozzinanti pensano di considerare...
Matematico italiano (Parma 1856 - Pisa 1928); allievo, alla Scuola Normale di Pisa, di E. Betti e U. Dini; dal 1881 professore alla stessa scuola (che poi diresse dal 1918 alla morte) e dal 1886 anche nell'università di Pisa. Socio naz. dei...