MAZZATINTI, Giuseppe
Gianluca Corradi
– Nacque a Gubbio il 22 sett. 1855 da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Filippetti, in una famiglia di condizione agiata che possedeva diverse proprietà [...] la pratica filologica. Si iscrisse perciò all’Università diPisa, dove nel 1880 conseguì la laurea in lettere e filosofia e nel medesimo anno l’abilitazione all’insegnamento presso la Scuolanormale superiore.
L’esperienza universitaria pisana incise ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] cattedre di oftalmoiatria e clinica oculistica diPisa con 40 punti su 50 e di Siena con 42 punti su 50, nel 1885 a quella di Modena con che sotto la sua guida prosperò e divenne sede di una valida scuola.
In campo clinico, il G. condusse ricerche ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] 1980, pp. 427-474 (in partic. pp. 462-467); R. Bartalini, Siena medicea: l’accademia di Ippolito Agostini, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XXV (1995), pp. 1475-1530; C. Acidini Luchinat, L’altar ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] più famoso, Il quinto evangelio. Nel 1939 entrò per concorso al collegio universitario della ScuolaNormale Superiore diPisa e, presso la facoltà di lettere, trovò nuovi maestri – destinati a lasciar traccia – in Luigi Russo, Guido Calogero, Delio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, pp. 118, 233; F. Leverotti, Gli officiali del ducato sforzesco, in Annali Scuolanormale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia - Quaderni, s. 4, 1997, n. 3, 1, pp. 22-24, 55; R. Musso, El stato nostro de ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuoladi applicazione [...] ottenne anche l'incarico dell'insegnamento di topografia presso la scuola superiore di agraria.
Nell'anno 1915 ebbe l'incarico dell'insegnamento di geodesia teoretica presso la facoltà di scienze dell'università diPisa, incarico che il C. tenne fino ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] scuolanormale, comandata nelle classi aggiunte della scuolanormale Vittoria Colonna, quindi insegnante di inglese e francese alla scuola tecnica femminile Marianna Dionigi di Roma; insegnante di cura di M. Addis Saba, Firenze 1988, p. 137; B. Pisa, ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] di cui era rettore in quegli anni il fisico Riccardo Felici. A Pisa fu allievo dello stesso Felici, e si laureò a pieni voti nel 1872, con una tesi sulla teoria meccanica del calore. L’anno successivo conseguì l’abilitazione presso la Scuolanormale ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuolanormale [...] ., pp. 677-683). Pubblicò inoltre la sintesi Esperimenti intorno all’effetto della luce sulla conducibilità del vapore di ipoazotide (ibid., pp. 16-18).
A Pisa conobbe Emilia (Lina) Puntoni, che divenne sua moglie.
A partire dal 1918 e fino al 1923 ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] i componenti del comitato pisano per la grande Mostra nazionale di Firenze e per quella universale di Londra. Chiamato a far parte del consiglio direttivo della ScuolaNormale superiore diPisa, il ministero della Pubblica Istruzione nel 1862 dispose ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...