SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] , Mediceo avanti il Principato, ad ind.; Balie 46, cc. 104v, 107r (provvedimenti giudiziari di fine 1527); Pisa, Scuolanormale superiore, Archivio Salviati (numerosi documenti finanziari); copie dei testamenti sono conservati presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] inversione, per trattare il problema dell'esistenza di una superficie chiusa e convessa di assegnata metrica riemanniana.
Il lavoro Sui teoremi di esistenza di Riemann, in Ann. d. Scuolanormale sup. diPisa, s. 2, VII (1938), pp. 177-187, tratta il ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] Toschi, del Comitato per la raccolta Barbi dei canti popolari italiani presso la Scuolanormale superiore diPisa. Gli furono congeniali, a ben guardare, gli incarichi di lunga durata e vasto raggio che implicavano un impegno collettivo. Nel 1960, un ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] che dal 1974 tenne presso la Scuolanormale superiore diPisa. Dal 1964 fu direttore dell'istituto di meccanica applicata e dal 1982 alla morte ricoprì la cattedra di vettori e veicoli spaziali alla facoltà di ingegneria. Il C. ebbe anche prestigiose ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università diPisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] 'insegnamento dell'analisi e della geometria fu sostituito dalla meccanica celeste; dal 1864 diresse la Scuolanormale superiore diPisa, sino alla morte avvenuta a Soiana (Pisa) l'11 agosto 1892.
Salito in grande fama per le sue ricerche, il B. ebbe ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] , pp. 106 ss.; F. Abbate, Ilsodalizio tra A. Caccavello e G. D. D. e un'ipotesi per S. Caccavello, in Annali della Scuolanormale super. diPisa, VI (1976), 13 pp. 129-45; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, pp. 255 s. (sub voce Auria, Domenico ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] , pp. 215, 358 429, 556, 590; F. Borroni Salvadori, F. M. N. Gibburri e gli artisti contemp., in Annalidella Scuolanormale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IV (1974), 4, p. 1530;Id., Le esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti ..., in Annali della R. Scuolanormale superiore diPisa. Filosofia e filologia, XXIII (19 12), pp. 1-42; M.-H. Laurent, Une supplique de Pierre de G. présentée par Ludovico Barbo à Eugène ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] vinceva il concorso per un posto di convittore presso la Scuolanormale superiore diPisa.
Rimase estraneo ai dibattiti politici che in quegli anni rendevano effervescente il clima culturale della Normale intorno al tema della palingenesi ideologica ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] 1984, pp. 30-48 (in partic. pp. 30 s.); M. Sbrilli, Alcune lettere inedite di M. S. Medici a Bernardo della Tassinara, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XXV (1995), 4, pp. 1459-1473; M. Fubini Leuzzi ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...