BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] minori, Firenze 1958, pp. 412 ss.); B. Terracini, M. B., in Belfagor, III (1948), pp. 315-25; G. Vidossi, Pro e contro le teorie di M. B., in Ann. d. Scuolanormale sup. diPisa, XVII (1948), pp. 204-19; Id., M. B. in Atti e mem. della Soc. istriana ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] interesse per le questioni religiose si misurò con l’idealismo e il modernismo. Nel 1908 fu ammesso alla ScuolaNormale superiore diPisa, con un tema che rivelava passioni carducciane (Pertici, 1992). Seguì Amedeo Crivellucci e grazie a lui pubblicò ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] ’ (catal.), Firenze 1978, pp. 117-24; S. Romano, N. da G.: alcune tracce di gotico internazionale in Abruzzo, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, Classe di lettere e filosofia, s. 3, XVIII (1988), pp. 215-230; E. Mattiocco, Il paliotto ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] -245; M. Andaloro - M. Viscontini, I. T.: il cantiere, l’artista, il percorso d’immagine, in Annali della ScuolaNormale Superiore diPisa, s. 4, XVI (2003), pp. 145-156; C. Bolgia, Mosaics and Gilded Glass in Franciscan Hands: ‘Professional’ Friars ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] state pubblicate da Luciano Canfora nel libro dedicato all’assassinio di Giovanni Gentile, La sentenza. Gentile era allora direttore della ScuolaNormale Superiore diPisa, figura eminente della cultura italiana e professore universitario. Stava cioè ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] ss. e passim; A. Nicolò-F. Solinas, Sulla schedatura elettronica dei carteggio di C. D., in Boll. d'informazioni del Centro di elaborazione automatica di dati e docc. storico-artistici della Scuolanormale superiore diPisa, III (1982), 1, pp. 43-95 ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] , Ugo Bernasconi e A. W.: i Precetti e l’Arte del Marmo, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 4, VII (2002), 1, pp. 235-260; P. Mola, I gessi di W. a Ca’ Pesaro, in Quaderni veneti, 2003, n. 37, pp. 179-191 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] «Studio» del cardinale Giordano Orsini e gli affreschi delle sei età del mondo nel suo palazzo romano, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, s. 4, I (1996), 1-2, pp. 107-118; C.S. Celenza, The will of cardinal Giordano Orsini (ob. 1438 ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] , nel 1975 organizzò, con l’Istituto della Enciclopedia Italiana e la Scuolanormale superiore diPisa, il primo convegno internazionale sul filosofo, Il pensiero di Giovanni Gentile. L’anno dopo pubblicò Dall’attualismo al problematicismo, che ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] lo aveva presentato al Carducci divenuto intanto studente a Pisa presso la Scuolanormale superiore.
Nel 1852, costretto da necessità economiche, il C. aveva ottenuto a Firenze il posto di apprendista nella Sopraintendenza generale alle II. e RR ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...