Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] , Fiaba e realtà nel "Pentamerone" del B., in Scritti vari pubblicati dagli alunni della R. ScuolaNormale Superiore diPisa per le nozze Arnaldi-Cesaris Demel, Pisa 1928, pp. 167-177; F. Flora, Storia della letteratura italiana, II, Milano, 1942, pp ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia diPisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] R., in Paragone, XLVI (1995), 539, pp. 74-88; R. Bartalini, Siena medicea: l’accademia di Ippolito Agostini, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XXV (1995), 4, pp. 1475-1530; A. Zuccari, Cesare Baronio ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] cominciando a tentare la via dell’insegnamento accademico. In primavera, tenne una lezione presso la ScuolaNormale superiore diPisa che lo riempì di soddisfazione, mentre la nuova rivista Mesures, fondata da Henri Michaux, Groethuysen e Paulhan, lo ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] , Museo d'Israele: D'Ancona, 1956), nel Ritratto della madre (Pisa, Scuolanormale superiore), nel Ritratto di signora (Ojetti, 1928, n. 171) e nel Ritratto di Elvira Bistandi Mariani.
Appartengono al periodo fiorentino, secondo il giudizio della ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] a preparare la prova per accedere al collegio Mussolini diPisa, convitto che dava ospitalità agli studenti dell’ateneo toscano ; ibid., Fondo Renzo Zorzi; Pisa, Centro archivistico della Scuolanormale superiore, Fascicoli personali; Firenze, ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] del Caravaggio, in Artibus et Historiae, X (1989), pp. 99-142; R. Battaglia, Le “Memorie” della Certosa di Pavia, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, s. 3, XXII (1992), 1, pp. 193 s.; G. Giacomelli Vedovello, G. V. La bottega del V ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] Momigliano, La caduta senza rumore di un impero nel 476 d.C., in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, III (1973), pp. , C (1993), pp. 3-17; M. Sannazaro, Un’epigrafe di Garlate: Il comes domesticorum Pierius e la battaglia dell’Adda del 490, ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] qui, in seguito, giunse anche un ex normalista, Carlo Azeglio Ciampi, che era stato suo allievo e che aveva scelto di rifugiarvisi da sfollato, sperando di ritrovarvi, come in effetti fu, il professore diPisa cui era legato da un vincolo profondo ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] 1971, pp. 30-38, n. 7; M. Ferretti, recensione a Mostra del Restauro di opere delle province diPisa e Livorno (catal.), in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, I (1971), 2, pp. 613 s.; M. Meiss, Notable ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] base e parapetto" per le ventidue cappelle nel duomo diPisa (ibid., pp. 345 s.). Egli vi attese delle Madonne di marmo, in Arte illustrata, VII (1974), 75, pp. 2, s; M. Ferretti, Percorso lucchese.... in Annali della Scuolanormale super. diPisa ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...