Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] azione non specifica di un acido d'alto peso molecolare; l'altra della scuola inglese di Cambridge (J neurale nello sviluppo normale è necessario ammettere P. Pasquini, Le forze creatrici dell'uovo, Pisa 1947; C. H. Waddington, Organisers and ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] della formazione e del riconoscimento del suo ruolo professionale, in Scritti in onore di Paolo Costantini, a cura della Scuolanormale superiore diPisa (in corso di stampa).
Tra le riviste italiane che hanno dedicato articoli alla conservazione e ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] è frutto della collaborazione tra l’Università diPisa (Centro di ricerca Enrico Piaggio), il Consiglio nazionale delle ricerche, la Scuolanormale superiore diPisa, l’Università di Firenze (dipartimento di Energetica) con la supervisione della ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] ), p. i segg.; C. Carnesecchi, Per la biografia di L. P., in Arch. stor. ital., s. 5ª, XVII (1896), p. 371 segg.; C. Pellegrini, L. P., l'uomo e l'artista, Pisa 1912 (Annali della R. Scuolanormale superiore, XXV); V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] S. Cfr. inoltre, dello stesso Gentile: B. S. nel primo cinquantenario della sua morte, in Annali della R. Scuolanormale superiore diPisa, III (1934), pp. 165-182. Per il carteggio dello S., parzialmente pubblicato dal Croce e dal Gentile, v. le ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] come allievo; poi, nella École Normaledi Parigi; e infine nella École Polytechnique. Nel 1798, lasciò la cattedra ); U. Dini, Serie di Fourier, e altre rappresentazioni analitiche delle funzioni di una variabile reale, Pisa 1880; id., Sugli sviluppi ...
Leggi Tutto
TEOGNIDE (Θέογνις, Theognis)
Bruno Lavagnini
Poeta dell'elegia greca. Cittadino della Megara Nisea, egli poetava nell'ultimo decennio del sec. VI e nel primo del V. Viveva ancora quando alle città greche [...] XXXIX (1911), p. 21 seg. e La lirica classica greca in Sicilia e nella Magna Grecia, in Annali della R. Scuolanormale superiore diPisa, 1912, p. 126 seg.; L. Pareti, Theognidea, in Studi sicelioti e italioti, Firenze 1920, pp. 101-112; in contrario ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] , pp. 33 ss.; G. Nenci, Troiani e Focidesi nella Sicilia Occidentale (Thuc., 6,2,3; Paus., 5,25,6), in Annali della ScuolaNormale Superiore diPisa, s. 3a, 17 (1987), pp. 921-33; F. Bondì, Gli Elimi e il mondo fenicio-punico, in Gli Elimi e l'area ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] dell'arte. Dal 1968 ha insegnato Storia della critica d'arte alla Scuolanormale superiore diPisa, dove ha diretto anche il Centro di elaborazione elettronica di dati e documenti storico-artistici. Le ricerche informatiche sui beni culturali (v ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] ScuolaNormale Superiore ove si è laureato in fisica nel 1956. In seguito ha lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e presso l'università ''La Sapienza'' di Roma (1960). Nello stesso anno è divenuto ricercatore al CERN didi una ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...