Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] lettere e Filosofia, Biblioteca, Catalogo dei periodici, Messina 1974; Pisa: Scuolanormale superiore diPisa, Biblioteca, Elenco delle pubblicazioni periodiche in corso, Pisa 1969; Roma: Accademia nazionale dei Lincei, Catalogo dei periodici e atti ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] e collezioni: L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte, II, Pisa 1821, p. 131 segg., ristampa, Lipsia 1932; D. Murray, Museums. scuolanormale.
Del resto la riforma dell'istruzione elementare del 1923 prescrisse una ricca dotazione di ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] oltre i limiti normali. Che per l di Firenze da O. Rossi; nell'Istituto patologico diPisa da Cesaris-Demel; nell'Istituto di anatomia patologica di Parma dal Guizzetti, in un uomo didi calorie. Sappiamo di collegi, di colonie, discuole dove ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] nell'assetto e nella funzione normale, ma spesso in misura, in di tesi condotta presso l'Ospedale di S. Chiara diPisa).
Usualmente si fa risalire la neurologia dei processi cognitivi alle ricerche di dalle idee della scuola frenologica di F. Gall, ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] ogni suo punto un piano tangente (e quindi una una normale) determinato, e si indica con
la derivata normaledi u nei punti di σ, la normale essendo volta verso l'interno di τ, si ha il primo lemma di Green:
Se poi u, v sono regolari senza eccezione ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] vi coltiva non meno di 1800 piante; poi viene quello diPisa ove insegna L. Ghini circolazione, l'età, lo stato normale o patologico della membrana, per Il nichilismo terapeutico, cominciato con la scuola viennese di A. van Swieten nel 1745 e ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] Constitutum usus diPisa, distinto da quello della legge fino dal 1156, dà esempio di un vasto , ma di regola morale e giuridica, donde le varie scuole e i La legge scritta è, ormai, la fonte normale del diritto positivo, e, talvolta, esclusiva, ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] uomo normale; sapevano che l'originalità consiste non nel modo di vedere, ma nel modo di guardare. di vista matematico, perché costituisce il primo esempio di integrazione, dopo Archimede. Galileo, fin dai tempi diPisa (1589-92), aveva cercato di ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] quanto è detto circa i convitti nazionali).
Ha forma di collegio anche la Scuolanormale superiore diPisa, istituita nel 1813 dal governo napoleonico, ripristinata nel 1846 dal granduca di Toscana, e confermata dal ministro Matteucci con r. decr ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] ; il canzoniere di Francesco di Vannozzo da A. Medin, Bologna 1928. Per i canzonieri del sec. XV v. F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, in Annali della R. Scuolanormale superiore diPisa, XIV, Pisa 1891. ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...