. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] scuola ionica, di dar loro una sistemazione scientifica nel complesso didi una superficie di rotazione sul piano (v., ad es., L. Bianchi, Lezioni di geometria differenziale, 3ª ed., Pisa si distinguono in polari (o normali), meridiane (o equatoriali o ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] XIII, diviene di uso normale; mentre, Scuoladi paleografia diplomatica e archivistica, annessa al R. Archivio di stato in Milano.
G. B. Di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Pisa ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] a NE., quasi normali alle rughe calcaree scheletriche. fondo bianco, mentre la scuola pesarese coltiva i lustri metallici di poesia, con le vaste decorazioni di Ascoli Piceno, diPisa, di Bologna; Napoleone Parisani, con i suoi fini paesi, velati di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] generare.
Per le scuole medie le norme prevedono, oltre a quelle normali, aule speciali per di costruzione e crescita di un cimitero. Il progetto dell'ampliamento del cimitero suburbano diPisa (Carmassi e Andolfi) propone un'interessante risposta di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di cui è evidente continuazione il rilievo dell'isola di Capri - si allungano in direzione normale alla linea di ), il grano che gareggiava con quello diPisa, il miglio, la verdura; fra i tracce d'una locale scuola cavalliniana nel tempo del re ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di Sarajevo, perché permette loro di essere normali, di essere qualcosa di più che meri trasportatori d'acqua o passivi consumatori di una scuoladi t di Bologna, recita poesie alternandosi con E. De Filippo al Palaeur di Roma e al Teatro Verdi diPisa ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dove già sussisteva una scuoladi diritto civile e canonico, la fondazione ebbe luogo nel 1303; per Perugia e per Pisa le date rispettive sono di circa mq. 60 per ogni studente. Spesso nei politecnici anche gl'impianti normalidi riscaldamento e di ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] essa deve esprimersi in peso per unità di superficie. La pressione normaledi 76 cm. è di 1,033 kg./cmq.; in unità scuola sulla teoria dei cicloni e la previsione del tempo, v. C. Fabris, Teorie moderne su l'origine e su la struttura dei cicloni, Pisa ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Pisa, presieduta dal 1970 da V. Cappelletti, ha dato vita a diverse iniziative per promuovere la formazione di nuove leve di storici della scienza, cura la pubblicazione dei Quaderni di storia e critica della scienza e ha avviato nel 1983 una Scuola ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] , L.C. Piccinini, Frontiere orientate di misura minima e questioni collegate, Pisa 1972.
Mathematical developments arising from Hilbert problems seguenti parole di J. Favard nel suo corso di analisi presso la Scuolanormale superiore di Parigi nel ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...