PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] che non si era potuta realizzare sui banchi discuola. Gli esiti di questo apprendistato presto rivelarono, nel giovane, e studiosi. Una visita in bicicletta di un gruppo di studenti della NormalediPisa (fra cui Giuliano Manacorda, Vittore Branca ...
Leggi Tutto
Colonna, Francesco
Giorgio Varanini
, Scrittore (1433-1527), con ogni probabilità veneziano; frate domenicano, visse fra Venezia e Treviso, salvo brevi soggiorni altrove; maestro in sacra teologia, [...] pur sul piano locale, ricoprì anche altre cariche di qualche importanza, nonostante una condotta non sempre 1910) 169-212; V. Branca, L'Amorosa Visione, in " Annali ScuolaNormale Sup. Pisa " XI (1942) 286; B. Croce, La Hypnerotomachia Poliphili, in ...
Leggi Tutto
Corbinelli, Iacopo
Gianvito Resta
Filologo (Firenze 1535 - Parigi, dopo il 1588); dopo essere stato per qualche tempo a Pisa intorno al 1558 (quasi certamente per motivi di studio), nel 1562, per ragioni [...] C., in " Giorn. stor. " II (1883) 303-333; M. Barbi, D. nel Cinquecento, in " Annali ScuolaNormale Sup. Pisa " XIII (1890) 84; D.A., Traité de l'éloquence vulgaire, a c. di E. Maignien e P.Y. Prompt, Venezia 1892; A. Farinelli, Il C. in Francia, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
Miguel Gotor
Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] e Italia, tra la tradizione storicista di derivazione crociana e marxista-gramsciana della Scuola Superiore NormalediPisa e le suggestioni sperimentali e interdisciplinari delle «Annales». Prima di stabilirsi definitivamente a Parigi nel 1962 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] neolatine o con le lingue di altre famiglie, presenta caratteri tipici. L’italiano normale ha un sistema fonologico di Nicola Pisano (pergami del battistero diPisa e del duomo di Siena). Dalla scuoladi Nicola Pisano uscirono fra Guglielmo (arca di ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Caraglio 1908 - Londra 1987). Prof. univ. dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato [...] prestigiose università statunitensi (Chicago, Harvard, Yale). È stato inoltre, dal 1964, tra i docenti emeriti della Scuolanormale superiore diPisa. Socio nazionale dei Lincei (1961). I suoi lavori, segnati da passione e da forte impegno civile, si ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Delia 1892 - Marina di Pietrasanta 1961); allievo della ScuolaNormale Superiore diPisa (1919-14), prof. universitario dal 1927, insegnò letteratura italiana nell'univ. diPisa; direttore [...] ScuolaNormale (1943, 1944-48), socio nazionale dei Lincei (1946). Partito dall'insegnamento crociano, da lui propugnato e rivissuto con estremo vigore anche polemico e con fervido impegno morale, giunse all'affermazione della necessità didi ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] , nel 1941, a Pisa conseguì la laurea in lettere presso l'Università e il diploma della ScuolaNormale. Chiamato alle armi nello italiano. Nel 1946 si laureò in giurisprudenza all'Università diPisa. Assunto nello stesso anno dalla Banca d'Italia ne ...
Leggi Tutto
Paleografo e storico della scrittura italiano (Roma 1932 - Pisa 2018), figlio di Alfredo. Membro dell'Académie Royale de Belgique, storico della scrittura latina, gli interessi principali di P. riguardano [...] Lincei e presso la Biblioteca Corsiniana di Roma (1956-72), poi prof. di paleografia e diplomatica nelle univ. di Salerno (1972-74) e La Sapienza di Roma (1974-91) e dal 1991 alla Scuolanormale superiore diPisa; redattore e poi collaboratore dell ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla ScuolaNormale Superiore diPisa (1973-82), presidente [...] dialectes de l'ancien français, 1945; L'influenza culturale di Benedetto Croce, 1967; Varianti e altra linguistica, 1970; 1960) e, con D. De Robertis, un volume delle Opere minori di Dante (1984), nel quale ha riprodotto le sue edizioni delle Rime, ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...