Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] . Dopo aver studiato lettere e filosofia nell'università diPisa e in quella scuolanormale superiore, dal 1853 al 1856, e avervi conseguito la laurea e il diploma di magistero, insegnò nel ginnasio di San Miniato, detto allora al Tedesco; e una ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Gerolamo Frachetta, con le necessarie indicazioni bibliografiche. La glossa di Dino è stata pubbl. da G. Favati, La glossa latina di Dino Del Garbo…, in Annali della Scuolanormale super. diPisa, n.s., XXI (1952), pp. 70-103, e poi in appendice alla ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , cit.
29 S. Ragagli, La Repubblica e il Sant’Uffizio. Il controllo delle coscienze nella Lucca del secolo di ferro, tesi di perfezionamento, ScuolaNormale Superiore Pisa, a.a. 2008-2009.
30 S. Seidel Menchi, Italy, cit., pp. 194-195, 200. Ma per un ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di collegi (la creazione di collegi del tipo della Scuolanormale superiore è vista "al fine di ricostituire, anche nel settore universitario, la scuola pp. 22 ss.; A. Capitini, L'antifascismo alla NormalediPisa, in Il Ponte, XII (1965), pp. 131 ss ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dei Bell Telephone Laboratories. Una recentissima applicazione di A. Tredicucci (ScuolaNormale Superiore, Pisa, 2002) ha consentito di ottenere, con opportuni superreticoli, laser a cascata di ottima risoluzione spettrale, come mostrato nella fig ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] discuola tecnica, la scuolanormaledi via Sangallo dalla quale uscirà nel 1899 con il diploma di maestro. A questa formazione molto circoscritta tenterà di alla fine di luglio si arruola come volontario. Prima istruttore delle reclute a Pisa, Novara ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] la musica per diletto e cultura. Una scuola, insomma, attraverso cui la musica potesse diventare parte della vita di ognuno» (Gasponi, 1999, p. 109). Inoltre alla NormalediPisa, esortato dall’allora direttore Gilberto Bernardini, Farulli ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] di igiene antimalarica e il meccanismo di trasmissione della malattia alle alunne della Scuolanormaledi Capua e ai maestri di Terra di anno accademico 1950-51 presso la clinica pediatrica diPisa diretta da Gennaro Fiore e quello avviato, sempre ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] avrebbe riconosciuto il merito precipuo della sua formazione e dei suoi orientamenti di studio. L'anno dopo seguì la scuoladi magistero presso la NormalediPisa e, superati i relativi esami, conseguì l'abilitazione all'insegnamento secondario e ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] /978-3-319-02848-4_335-1; V. Lepri, Layered Wisdom, Padua 2015, ad ind.; S. Villani, Raccolte di aforismi, in Annali della ScuolaNormale Superiore diPisa. Classe lettere e filosofia, s. 5, IX (2017), pp. 127-149; V. Guarna, L’Accademia Veneziana ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...