Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] valutazione delle risorse disponibili.
Nel panorama dell’università italiana spiccano tuttavia centri di formazione di ‘eccellenza’ fra cui la Scuolanormale superiore diPisa. Istituita per decreto napoleonico agli inizi del 19° sec. come succursale ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] sarebbe nata la Scuola, grazie all'incontro ] : 40 servire;
Ciolo dela Barba diPisa, Kompiutamente mess'ò jntenzïone, 21 naturali di vegio / veggio (evoluzione normaledi -di- in Toscana), mentre mancano del tutto occorrenze di vio, veio e anche di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] . W. Woś, Stanislao Reszka segretario del cardinale S. Hozjusz e ambasciatore del re di Polonia a Roma e a Napoli (1544-1600), in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, es. 3, VIII (1978), 2, pp. 187-202; Id., A ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] giurisprudenza come interno della Scuolanormale superiore diPisa. Già iscritto al Partito comunista italiano dal 1942, abbandonò gli studi dopo l'8 sett. 1943 (si sarebbe laureato nel dopoguerra) per evitare di servire in armi la Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] normale e patologica. Egli aveva potuto acquisire esperienze e maturità scientifica durante la frequenza di laboratori e istituti diretti dai grandi maestri che l'Italia contava all'epoca nel campo della patologia: da quello di A. Maffucci a Pisa ...
Leggi Tutto
Oratore sacro (S. Agata Feltria 1839 - Marina diPisa 1921), sacerdote secolare e canonico, e dal 1871 francescano. Fu predicatore efficace e notissimo, e anche apostolo di carità, fondando una scuola [...] popolare e una scuolanormale a Pisa (1887) e un orfanotrofio femminile a Marina diPisa (1893), e istituendo per la direzione di essi una Congregazione di suore, le Figlie di Nazaret. Ha lasciato numerosi volumi di prediche. ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente (XXII, p. 919)
Glottologo, morto a Milano il 13 gennaio 1960.
Accademico della Crusca dal 1923, socio nazionale dei Lincei dal 1932 al 1946, già accademico d'Italia. Alcuni suoi studî [...] in Saggi linguistici, pubblicati in occasione del suo ottantesimo compleanno dall'Istituto di glottologia dell'università diPisa e dalla Scuolanormale superiore, Pisa 1959.
Bibl.: Necrol. di T. Bolelli, in St. dial., XXIII (1958-59), pp. I-XVI ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Castel Nuovo fu, con ogni probabilità, il dalmata Francesco Laurana, mentre Pietro di Martino da Milano ne fu il costruttore; Antonio di Chelino da Pisa dei Gesuiti ha gloriose tradizioni; R. Scuolanormaledi metodo per l'istruzione dei sordomuti, ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] , patrizio pisano, direttore della razza granducale di S. Rossore, Accademia diPisa, che pubblicò due opere importantissime: Il di equitazione alla Scuolanormaledi cavalleria in Pinerolo (1867-1903); Federico Caprilli, livornese, maggiore di ...
Leggi Tutto
Filosofo francese fondatore del contingentismo, nato a Montrouge (Senna) il 28 luglio 1845, morto a Parigi il 23 novembre 1921. Studiò alla scuolanormaledi Parigi e a Heidelberg. Insegnò nel liceo di [...] maître de conférences nella scuola nomiale e nel 1885 chargé de cours nella facoltà di filosofia della Sorbona, 1924; E. Liguori-Barbieri, La filosofia di E. B. e la reazione all'intellettualismo nella filosofia francese contemporanea, Pisa 1926. ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...