Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] della scuola storica del diritto Friedrich Karl von Savigny, al filologo e storico di Roma antica Theodor Mommsen. Fulcro ideale della rinnovata cultura tedesca, l’ateneo divenne attivo promotore del movimento liberale di rinascita nazionale.
Nel ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Storico dell'arte e uomo politico, nato a Lucca il 18 marzo 1910. Antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione; più volte arrestato e condannato al confino, comandante [...] Nazionale (1946). Prof. universitario (dal 1939) di storia dell'arte medievale e moderna, insegna attualmente nell'università di Pisa di storico collaborando (1933) alla Crìtica di B. Croce: fondandosi sull'esperienza crociana, sulla "scuola ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] è svolta sotto il segno di grandi religioni non nazionali (il buddhismo e l' come dei musei e delle gallerie, le scuole (come l'École des Chartes, riorganizzata affatto, è proprio il cinema che - se di una qualche forma di esperimento si può parlare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , l’intento fu quello di «rifar i cervelli degli uomini» (Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 7° di qui l’ispirazione per un romanzo quale i Quaderni di Serafino Gubbio operatore, in cui si descrivono gli effetti di alienazione del cinema ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] dall'influenza della 'scuola francese', nella quale di nozioni come quelle di Medioevo o di Rinascimento, di modernità e di Stato moderno, di nazione e dinazionalismo, o quelle di imperialismo e di impero o di classi e lotta di classe, o quella di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] può addirittura incontrare l’imperatore al cinema e fissarlo per sempre nella propria Scuola Cattolica, la Rivista internazionale di scienze sociali, La Rassegna Nazionale. L’Osservatore Romano. Tra le numerosissime pubblicazioni, quasi tutte di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] nazione, creò valori culturali di importanza nazionale e universale e diede ricerche e alla scuola da lui fondata alla Hebrew University la creazione di una nuova disciplina. appropriato della televisione e del cinema; scioperi e serrate; se siano ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] , Semeria aveva fondato a Genova una scuoladi studi religiosi a cui diede il proprio fondato la Lega democratica nazionale, senza neppure escludere cinemadi soggetto religioso, che avrebbe costituito una potente macchina di propaganda omologante di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] lasso di tempo, il reddito nazionale lordo italiano passò da 14.900 miliardi di lire di partito e addirittura nei cinema per seguire i programmi trasmessi dal nuovo mezzo di rapporto a quella maschile; nelle scuole medie inferiori, per es., le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] nazionale, disegni dicinemascuoladi fisica patavina alla pari delle maggiori europee proprio grazie alle macchine in essa presenti. L’influenza di Poleni si estese poi ben oltre i confini di Padova: per es., il Gabinetto di fisica dell’Università di ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...