GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] senso Die Hamlet Maschine di W. Rihm, composta fra il 1983 e il 1986, e rappresentata al Teatro Nazionaledi Mannheim (1987). pubblico. Qualche segno di risveglio è tuttavia venuto dai giovani usciti dalle scuoledicinema, soprattutto nell'ambito ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] il movimento indipendentista, raccolto attorno al Fronte nazionaledi liberazione della Corsica (invano sciolto dal governo una nuova scuoladi attori e registi provenienti dal café-théâtre: G. Depardieu, che diviene il simbolo del cinema francese ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Cinquanta, si può parlare del sorgere di una ''seconda scuolanazionale'', i cui presupposti furono assai . Lesle, Griechenland: Auftraggeber Rundfunk, ibid., 1991, pp. 38 ss.
Cinema. - Il cinema fa la sua comparsa in G. nel 1897, ma è a partire ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e sul ruolo della critica nell'ambito della vita nazionale.
Bibl.: V. Palmer, The legend of dicinema chiedono la ristrutturazione dell'industria su scala media, la creazione discuoledicinema, un sostegno per i film sperimentali e la creazione di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Democratici svizzeri (ex Azione nazionale, di estrema destra) con la Dal collage al tessuto. La scuoladi architettura del Politecnico di Zurigo al retrovisore, in Casabella, Schweiz, ibid., pp. 119-22.
Cinema. - Una modesta produzione si avviò a ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] produttività per addetto (20.875 yuan contro la media nazionaledi 9064).
Le 8 province meridionali - Zhejiang, Fujian, di rinnovamento è segnato dal fatto che l'Associazione dei cineasti torna a riunirsi mentre si riaprono le scuoledicinema. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] , avevano posto le premesse per la creazione di una scuolanazionale, alla quale la gran parte dei compositori agitato da profondi travagli politici.
Un posto di rilievo nella storia del cinema ungherese occupa l'attività dello Studio Béla Balázs ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] propria scuolanazionale si affermò intorno agli anni Venti e Trenta, per opera di un gruppo di compositori E. Procter, K. Harrs, O. Schmitz; mentre nel campo del cinema industriale le personalità più originali sono il commediografo J. Uys, l'autore ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] nel congresso straordinario, dell'ala nazionalistadi destra della FPÖ e l'avvento − non intendeva considerarsi una scuola. La pittura viene tramutata in pratica dicinema sperimentale in cui si distinguono P. Kubelka e K. Kren. L'avvio di un ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] , e nel 1904 della prima Scuoladi musica (dal 1921 Accademia musicale di stato), a Sofia, e inoltre l'istituzione nel 1908 della Società dell'opera (dal 1921 Opera nazionaledi Sofia), nel 1924 della Filarmonica nazionale bulgara e nel 1928 dell ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...