FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] faradizzazione corticale, in Rend. della R. Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche matematiche e naturali, s. 6, di sociologia delle comunicazioni di massa nella scuoladi perfezionamento in sociologia e ricerca sociale della facoltà di ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] la scuoladi musicologia di H. Riemann, con il quale proseguì gli studi di composizione ed ebbe modo didi G. Forzano (tratto dall'Orlando furioso di L. Ariosto: canto XXVIII, 8-74, ed. 1532; 8-75, ed. 1516).
Premiata al concorso nazionale ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] scuola razionalista tedesca e presentate nei congressi intern. di nel 1950 alla conferenza economica nazionale voluta dalla Confederazione gen. italiana . 49-53); uno studio di massinia per un istituto clinico e per il cinema Eros, entrambi a Milano ( ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] della città di Genova, in Architettura, X [1932], pp. 84, 86; Id., Concorso nazionale per il piano regolatore di Genova-Nord la villa Mantelli sulla scogliera di Sestri Levante (1938-1940); la casa condominiale e cinema "Elios" in via Trento ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Dinazionalità italo-francese, nel [...] di liberazione nazionale, torturato e ucciso dall’ufficiale della Gestapo – di Roma città aperta didi Jean-Paul Sartre – riuscì a calarsi nell’esistenzialismo sartriano, mescolando alla grande scuola le malentendu, in Cahiers du Cinéma, 1952, n. 9, pp ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] di massa di Il Gattopardo, proseguendo quello del romanzo da cui è derivato, trasforma Visconti nel Luchino nazionalecinéma", di attori che, formatisi giovanissimi alla sua scuola (uno per tutti: Umberto Orsini), continuano a perseguire il teatro di ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] scuola tutti i suoi figli e far prendere a ciascuno un diploma. C. passò l'infanzia e l'adolescenza nell'Upper East Side di Manhattan dove si concentravano nazionalità parodia dei suoi ruoli di gangster e del mondo del cinema, non esita a trascinare ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] dettami del realismo socialista, alla cui scuola J. si era formato e re di Iugoslavia Alessandro I da parte di un gruppo di ustascia, i nazionalisti astratto del regista e i canoni realistici del cinema italiano d'impegno civile. La tecnica e il ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] scuoladi belle arti del Cairo.
Tornata in Italia, esordì sulla scena romana nel 1913, esponendo alcuni dipinti e disegni, assieme con la pittrice M. Bodtker, presso i locali del Lyceum di anche il cinema teatro Corso di M. Mostra nazionale dell' ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] di disegno alla scuola tecnica serale comunale. Qui ebbe come maestro E. Cavallaro con il quale, una volta concluso nel 1890 il ciclo di le opere del G. eseguite al fianco di P. Lanzerotti si segnalano quelle per il cinema Hall (1913) e per il villino ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...