PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] alla III Mostra del Sindacato nazionale delle belle arti. Nel febbraio del 1942 sposò Antonietta Fiorentini, dalla quale ebbe due figli (Teresa e Pino); nello stesso anno divenne redattore capo diCinema ed espose alla Galleria di Roma. Nel 1943 tre ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] Nazionaledi Roma, dove in Tutti in maschera di Carlo Pedrotti e nelle Nozze di prigione di 1932, al Verdi di Firenze nel 1931, al Paramount Cinemadi New York nel scuoladi canto a Milano: di lì passarono molti cantanti, tra cui Lina Pagliughi, di ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] Corriere del Po, quotidiano fondato dal CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) di Ferrara. Dal 1947-48 vide i classici del cinema sovietico presso il circolo Ricciotto Canudo fondato dal professore di lettere Claudio Varese.
Iniziò la sua carriera ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] dal 1950, fu professore incaricato presso la facoltà di ingegneria di Trieste e la facoltà di architettura di Milano, dove, - ottenuta la cattedra di urbanistica nel 1967, diresse l'Istituto nazionaledi urbanistica fino al 1971. Negli anni 19451946 ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] dalla scuola brasiliana.
Negli anni Sessanta portò a termine due importanti edifici deputati al terziario: la sede della SET (Società esercizi telefonia) in via Monte di Dio, a Pizzofalcone (Napoli) e gli edifici del CNEN (Comitato nazionale per ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] Felice Casorati e alla sua scuola "libera" di via Galliari. E col particolarmente vivo per il mondo del cinema e per il suo gioco d' organizzata a celebrazione del centenario dell'Unità nazionale, lo vide impegnato nella realizzazione del padiglione ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] del cinema d’avanguardia (Metropolis di ricevette il premio regionale INARCH (Istituto nazionaledi architettura) per la Liguria.
Morì a 1927-28), 1, pp. 271-283; Lavori di laurea nella Scuola superiore di architettura in Roma, ibid., X (1930-31), ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] di Boris Ivanovič Genis, critico d’arte e direttore di una scuoladi teatro. Al ritorno di (1922). Ma il suo interesse per il cinema andò ben oltre il campo dell’illustrazione al al manifesto per la Mostra nazionaledi belle arti dei grigio-verdi ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] tenutasi negli stessi locali della scuola, alla quale intervenne lo nazionale in via di Villa Patrizi.
Nel 1935, con l'allestimento delle scene del film Milizia territoriale di M. Bonnard, ebbe inizio la sua fortunata collaborazione con il cinema ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] cinema Ariston a Lecce, la sede dell’ANCE (Associazione NazionaleNazionaledi Urbanistica), accademico dei Virtuosi al Pantheon, accademico di . Quattrini, Il disegno discuola romana negli anni Trenta. I progetti di concorso dello studio Paniconi ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...