MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] piazza delle Terme, iscrittosi nel 1929 alla Scuoladi architettura di Roma, il M. si formò in quel periodo, convulso ma ricco di stimoli, del dibattito culturale romano e nazionale per l’affermazione di una moderna architettura italiana, che furono ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] di Verdi (Acireale, teatro Bellini), Barnaba nella Gioconda di Amilcare Ponchielli (Catania, Nazionale), Alfonso XI nella Favorita di Donizetti (Catania, Nazionale), Valentino nel Faust di il suo contributo alla scuola verista, di cui sostenne sia i ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] di partigiani nella piazza Cavour vicino alla casa degli zii adottivi, sopra il cinema teatro Faraggiana, nell’ottobre del 1944. Frequentò le scuole (in undici tappe) all’interno del carattere nazionale italiano, Milano 1998; Un infinito numero. ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] da subito la creazione di una specifica scuola (quando questa fu effettivamente fondata, il M. vi fu, per un periodo, segretario della commissione di vigilanza). Nell’ambito internazionale mostrò di preferire il cinema sovietico (in particolare F ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] Mostra nazionaledi pittura del Maggio di Bari della Repubblica la medaglia d’oro come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte.
Il M. morì cura di N. Ponente, Roma 1958; R. M. (catal., Ferrara), Cento 1975; V. Martinelli, Il cinema muto ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] marzo chiese e ottenne l’aspettativa dalla scuola; venne dichiarato dimissionario d’ufficio il nel 1969 si aggiudicò il premio nazionaledi pedagogia Raffaello Lambruschini. Tra il cinema in Italia tra gli anni ’40 e gli anni ’70, dell’Università di ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] cinema Ariston a Lecce, come a Roma la sede dell’ANCE (Associazione nazionale costruttori edili) e quella del ministero delle Poste all’EUR, sono esempi di questa dominante comune, di disegno discuola romana negli anni Trenta. I progetti di concorso ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] di prima classe dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1964). Fu membro del Consiglio nazionale degli architetti (1956-67), dell’Istituto nazionaledi Miramare, 1926-29; garage SEA, 1927; cinema Garibaldi, 1929; case d’abitazione, via ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] tra i compagni discuola per la dicinema non fu mai banale. Nel 2012 il Torino film festival gli offrì un premio alla carriera che il regista, pur recatosi in città, decise di rifiutare per solidarietà con i lavoratori del Museo nazionale del cinema ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] Pubblica Italiana), propose l’organizzazione discuoledi settore come la Scuola speciale di studi di storia dell’arte a Pisa e lavorò per l’inclusione delle arti visive nei settori di ricerca del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
In questi ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...