GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] presso la sezione Moncenisio, la scuola del Cuore di E. De Amicis, con "la ) e quella sul cinema Il nastro di celluloide e i serpi di Laocoonte (ibid., 5 poetico di G. G., Firenze 1982; G. G. I giorni, le opere. Atti del Convegno nazionaledi studi. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] di prefigurare la fusione di tutte le forme di arte: l’architettura, la pittura, la scultura, il cinema (Ente nazionaledi previdenza per i dipendenti di enti di diritto con una serie discuole e di quartieri residenziali, l’Hotel di El Aurassi e ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] , ricevuto da parte di un’altra scuola psicologica che stava sviluppando fu la partecipazione ai congressi nazionalidi psicologia e di filosofia, che si tennero a come quello per il cinema, del quale Musatti, fin dai tempi di Padova, si era occupato ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] nazionale per diventare geometra, come voleva il padre.
Bocciato agli esami di licenza il servizio militare presso la Scuola allievi ufficiali di Pavia, da dove, allo uomo dicinema che come letterato puro; un più approfondito esame di tutta ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] e qui egli frequentò la scuola elementare e il ginnasio. cinema. Nell'autunno entrò a far parte della Compagnia stabile di Sanremo con M. Abba, diretta da L. Pirandello, e partecipò il 7 nov. 1933, presso il teatro del Casinò, alla prima nazionaledi ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] e C. Vitelli in alcune lettere di Ettore Pais ad Alessandro D’Ancona, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XI (1981), pp. 1083-1095; M. Garbari, Linguistica e toponomastica come difesa nazionale nella cultura trentina fra Otto e ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] Rizzoli tornò a occuparsi dicinema, prima sostenendo economicamente le Istituto grafico Bertieri di Milano (acquisito nel 1940) per la creazione di una scuola per l'insegnamento giorno dall’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi). Il successivo abbandono ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] di via Nazionale. L'architettura di P. Piacentini veniva celata, nel progetto del L. e di decennio i progetti di concorso: un edificio per scuole elementari a Bolzano si occupò della sistemazione della sala del cinema romano Airone in via Lidia, per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] a giurisprudenza, ma sin dagli ultimi anni della scuola, esordendo nel teatrino della parrocchia della Natività in sorta di tormentone nazionale.
A conclusione di questa serie positiva, che gli aveva dato ampia notorietà, il M., al cinema, indovinò ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] discuola Maurizio Barendson, Achille Millo, Giuseppe Patroni Griffi e Antonio Ghirelli, tutti come lui di sentimenti del proprio archivio presso il Museo nazionale del cinema-Fondazione Maria Adriana Prolo di Torino, per la cui consultazione ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...