PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] Cinema Oriente a Bari (con il fratello Guido) (1940); ciclo di pitture nazionaledi studi per il centenario della Prima guerra mondiale (Bari 3-4-5 giugno 2015), Fasano 2015, p. 679; I. Di Liddo, Bari: dalla Scuoladi Disegno (1870) all’Accademia di ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] nel 1933 la scuoladi avviamento al lavoro al teatro Nazionaledi Milano per i quarantacinque anni di carriera; cinema italiano 1945-1969, Torino 1969, p. 361; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Roma-Bari 1985, pp. 120 s.; Id., Le canzoni di ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] interventi di pianificazione attuati, si riservò la costruzione di alcuni degli edifici più rappresentativi, delle scuole e di parti del centro atomico di Bombay (1960).
Nel 1960 Montuori fu fra i fondatori dell’Istituto nazionaledi architettura e ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] di Torino, XX (1884), 2, pp. 227-236.
Desideroso di perfezionarsi nel campo della neuropatologia e in assenza di una vera scuola versamento, 1a serie, b. 105; Torino, Museo nazionale del cinema, La neuropatologia, regia di C. Negro - R. Omegna, B/N, ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] la guerra Ninchi collaborò con la scuola filodrammatica di Pesaro e si avvicinò a quel teatro di regia che solo in un nazionale d’arte drammatica.
Diversamente dal fratello Carlo e dalla cugina di secondo grado Ave, lavorò saltuariamente nel cinema ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] , Risveglio di una città, mentre nel 1934 si iscrisse alla Scuolanazionaledi cinematografia dell’Accademia di S. Cecilia Messaggero, apparso accanto a Renzo Arbore sia in televisione sia al cinema, in L’altra domenica, 1976-79, e nel Pap’occhio, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] Direzione generale della cinematografia, allora sotto la guida di Luigi Freddi, con lo scopo di trasformare la già esistente Scuolanazionaledi cinematografia in una vera e propria università del cinema. Come ricorda Freddi, per "la direzione la ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] . Una delle prime realizzazioni fu la copertura della Scuolanazionaledi atletica leggera a Formia, progettata con Vitellozzi nel 1954.
Appartengono a questa famiglia di strutture la copertura del cinema Araldo a Roma (con Carlo Ammannati, 1955); la ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] dell’Opera).
Oltre che di musica e di teatro, San Martino si occupò anche del settore del cinema e delle arti figurative. direttivo della neonata Scuolanazionaledi cinematografia, costituita inizialmente presso l’Accademia di Santa Cecilia e ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] parlato, per l'abuso che se ne faceva, era stato dannosissimo al cinema che, ormai, tendeva sempre più ad essere teatro "in fotografia" e cinematografia italiana e della giunta di vigilanza della Scuolanazionaledi cinematografia presieduta da G. ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...