VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] italiana, illudendosi di ricevere l’aiuto del Fronte nazionale francese. Seguì Scuola aperta, Cinema e giovani, Benvenuti a Napoli) – sia in Italia e all’estero. Alla base delle politiche di governo cittadino vi era la convinzione di Valenzi di ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] al Partito nazionale fascista, non poteva «fregiarsi dell’onore di vestire la suo archivio fotografico, ora al Museo del Cinemadi Torino, risale al 1909. Poco dopo di Torino. Nel 1932 e nel 1933 insegnò stampa agli inchiostri grassi alla scuoladi ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] nel saggio di regia di Luigi Squarzina, Musse o La scuola dell’ipocrisia di Jules Romains, di origine vernacolare attivi nell’avanspettacolo, nella rivista e nel cinema chiamato ad insegnare all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] costumisti, scenografi e montatori, in Storia del cinema italiano, VI, 1940-1944, a cura di E.G. Laura, Venezia-Roma 2010, pp. 330-345; I vestiti dei sogni. La scuola dei costumisti italiani per il cinema (catal., Roma), Bologna 2015, pp. 20-22, 65 ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] di Georges Feydeau).
Deluso dal disinteresse della politica italiana per le vicende del teatro nazionale, pp. 419 s.; E. Lancia, S. P., in Dizionario del cinema italiano. Gli attori, a cura di R. Chiti et al., Roma 1998, pp. 476-478; D. Rigotti ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] frequentare il biennio alla r. scuoladi declamazione di Filippo Berti a Firenze. Ancora e nel cinema. Le collaborazioni di Camillo sin pp. 97-110; L. P. Scena dialettale e identità nazionale, Atti del convegno, Feltre… 2004, Roma 2006. Database ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] il cinema-teatro Olympia e il nuovo complesso dello Sport Club di Catania, progettazione di edifici pubblici; in quella occasione si occupò di due scuole: del 'Istituto nazionale fascista per la previdenza sociale e dell'Istituto nazionale delle ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] ma scarsamente comunicativo e ancora alla ricerca di uno stile personale. Furono queste caratteristiche che gli aprirono nel 1914 le porte del cinema e lo imposero tra gli interpreti più affermati della produzione nazionale. Il suo primo film, La mia ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] discuola elementare.
Dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di architettura della Regia Università di ostili al neonato Partito nazionale fascista, come d’altronde ’uscita dal circuito cinema, in cui era entrato a costo di rompere con il ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] scuoladi arti applicate di Francesco Randone. Fin dall’infanzia mostrò di all'iniziativa di teatro mobile Carro di Tespi promossa dall’Opera nazionale dopolavoro), culturale, compresi il cinema (tra l’altro con le scenografie di Nerone scritto e ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...