VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] di Gian Maria, membro del Partito nazionale fascista, negli anni Quaranta si macchiò didi tirare avanti come affittacamere, Gian Maria lasciò «prematuramente la scuola tra cinema, teatro e televisione. Il primo ruolo importante al cinema arrivò ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] in ingegneria presso la Regia Scuoladi ingegneria di Roma nel 1927, specializzandosi in di grandi luci libere all’interno di edifici a destinazione mista.
Il cinema Feltrinelli dell’Accademia nazionale dei Lincei.
Autore di numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] nazionale per cineamatori. La pellicola aveva per argomento "la preparazione di giovani marinai su una nave scuola interludio, in L'Unità, 8 luglio 1946; D. Meccoli, Addio giovinezza!, in Cinema, 1940, n. 95, pp. 390 s.; G. Isani, L'orizzonte dipinto, ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] di Torino, incaricata dal Comitato di liberazione nazionalecinema, alla letteratura per ragazzi) Ada Prospero inaugurava così un nuovo modo di che nel 1955 fu sostituito da Riforma della scuola, nella cui redazione entrò lei stessa.
Nei suoi ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] di acquarelli nella galleria dell'editore Gurlitt e iniziò l'attività scenografica per il cinema 1927 allestì la Mostra nazionale serica alla villa Olmo di Como; Umberto Notari più intense indicazioni delle scuole scenografiche franco-tedesche appaiono ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] di produzione torinese Film Artistica Gloria e da quel momento entrò ufficialmente nel mondo del cinema, ottenendo contratti con altre note ditte nazionali stessa scuola, scrisse la sceneggiatura. Autorizzò poi la partecipazione alla pellicola di ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuoladi recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] con P. Borboni la prima tournée nazionale nell'Africa orientale italiana; poi, pur continuando a partecipare a formazioni straordinarie e a compagnie di giro, si dedicò con maggiore frequenza al cinema in veste di caratterista.
Apparve, fra gli altri ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] Il primo viene dalla loro dimensione economica: «Cinema e televisione dipendono ambedue per loro natura da organizzazioni apertura e la partecipazione della scuoladi Barbiana alla vita nazionale.
Il M. e i ragazzi di Barbiana analizzavano la stampa ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] dell'attuale via Miodowa, allora adibito a scuola militare; fra il 1832 e il 1835 Museo archeologico e di quello Nazionale.
Il progetto, che degli ingressi e dei palchi del teatro Pogliano di Firenze, oggi cinema teatro Verdi (ibid., cart. 3, tavv. ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] supporto, alcune delle quali di grandi dimensioni (una chiesa, un centro sportivo, un forno e un macello industriali, due lavatoi pubblici, un convitto per ragazze, un cinema-teatro, un asilo nido e una scuola elementare; Fava, 2007, p. 14).
Per ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...