MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] ’Educazione nazionale per il plastico (ripr. in M. M., 2009, p. n.n.) del film Sintesi dell’isola d’Elba, che tuttavia non venne mai girato.
L’interesse per il teatro e il cinema la portò a iscriversi, verso la metà degli anni Trenta, alla scuoladi ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] formazione.
Nel 1912 esordì nel cinema con il Quovadis? di E. Guazzoni accanto ai più di S. Cecilia di Roma, dove fu maestra primaria di recitazione dal novembre 1924 fino al 1935, anno in cui la scuola si trasformò in Regia Accademia nazionaledi ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] scuoladi cultura e di vita, non soltanto dicinema» nazionalidi cultura cinematografica, stabilendo accordi anche con le associazioni dei critici cinematografici, degli autori, dei giornalisti, nell’intento di diffondere il più possibile il cinema ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] ), i volumetti della serie La scuola dei giocattoli (1921-22), Il alla Mostra del cinemadi Venezia, e di artista.
Morì a Baiardo il 1° luglio 1964.
Il Lions Club di Sanremo ha istituito in suo ricordo il premio Antonio Rubino, un concorso nazionaledi ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] cinema e l'operetta hanno perduto quello stretto contatto discuola pianistica romana degli inizi del secolo, sia per la ricerca di ., 487, 523, 581; M. Rinaldi, I concerti all'Accademia nazionaledi Santa Cecilia, in Santa Cecilia, III (1954), n. 2, p ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] congresso nazionaledi arti e tradizioni popolari di Trento. dei rapporti tra musica e cinema, scrivendo saggi e componendo colonne , a cura di S.G. Biamonte, Roma 1959, pp. 35-48; Scuola e teatro questi estranei, in Cultura e scuola, gennaio 1962, ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] La coscienza di Zeno (S. Bolchi, 1988). Notevoli gli allestimenti scenico-acustici realizzati per l’Istituto nazionale del Dramma nonché le musiche di scena per il Filottete al teatro greco di Tindari (1959).
L’incontro col cinema, come egli stesso ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] : giocò con la Parioli-Bruno Mussolini in serie B e in due campionati di serie A, e fu anche in nazionale. Per l’entrata in guerra dell’Italia (10 giugno 1940) concluse la scuola senza esame di Stato (ibid., pp. 29-30). Si iscrisse alla facoltà ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] nazionale", piuttosto - come il G. testimonia nel fondamentale Giornale di guerra e di prigionia - quella miscela di cialtroneria e irresponsabilità, di stupidità e di divertita avventura di un ragazzo "perbene" nel mondo popolaresco di un cinema, con ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] discuola digiacomiana proseguita da Murolo e da Bovio, autore quest'ultimo di soprattutto al cinema, sebbene dovesse ricostruire il vecchio teatro S. Ferdinando di cui aveva la giunta rossa di Valenzi, presentò al festival nazionale dell'Unità del ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...