COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] C. la definizione di "Ariosto dell'architettura", ripresa da molta della stampa nazionale che elogiò questa intervenne, con un eclatante padiglione "moresco", nei giardini del cinema-teatro Alhambra.
Ma l'eclettica esuberanza progettuale del C. ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] frequentare la scuola serale di nudo presso l'Accademia di Brera. cinema espressionista tedesco, adottò il principio del montaggio delle immagini quale mezzo di analisi del reale, dando vita a opere di ascendenza storica o di Accademia nazionaledi S ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] cinema teatro Corso in piazza S. Lorenzo in Lucina, del collegio-convitto di Chieti e del restauro del centro di con il clima nazionaledi riscoperta delle 1928 divenne docente di disegno presso la Scuola d’arte industriale di Cortina d’Ampezzo ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] Scuola d’arte cinematografica nella quale impartì i primi rudimenti di recitazione coerentemente con la sua visione verista del cinema le copie di ‘A Santanotte, È piccerella, Fantasia ’e surdate sono conservate dalla Cineteca nazionaledi Roma; la ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] di Man Ray da una poesia di Robert Desnos (Robert Desnos spettatore, in Il cinema: verso il centenario, a cura di G. e T. Aristarco, Bari 1992, pp. 103-113). Divenuto membro dell’Accademia nazionaledi lettere e filosofia di Torino, ora Scuoladi ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] prima che esplodesse anche in Italia la semiologia del cinema.
Contemporanea alla stesura dei due libri è la stagione di più intensa attività accademica presso l’Alta Scuola delle comunicazioni sociali dell’Università cattolica del S. Cuore ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] particolare di Jules Massenet (Sophie nel Werther alla Scala nel marzo 1895, Manon al teatro Nazionaledi Roma 59; V. Martinelli, Il cinema muto italiano: 1917, Torino 1991, p. 70; R. S. La musa della giovane scuola, a cura di D. Rubboli - W. Rubboli ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] tirreniche. Nel capoluogo isolano Sini frequentò la scuoladi disegno dell’istituto tecnico insieme al disegnatore Giovanni e con copertina di Filiberto Scarpelli).
Torino era, all’esordio degli anni Dieci, la capitale nazionale del cinema. Nel 1914, ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] il 1914, alcuni testi per la scuola elementare.
Fu membro attivo dell'Associazione cinema, la radio, la televisione - anche agli uomini più lontani e meno colti la parola didi una catena nazionaledi settimanali diocesani e per l'edizione di ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] Francesco (1925-1976) esperto dicinema e per anni – con nazionale d’arte drammatica creata da d’Amico, che si sforzò – anche con questo strumento – di opzione gli attori diplomati alla sua scuola ponendo fine, di fatto, a quel progetto.
Nella regia ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...