ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] di V. Grubicy e di C. Tallone, le cui lezioni seguiva presso la scuola libera di nudo dell'accademia di il cinema lo interessava, piuttosto che per gli effetti di rappresentazione (esposizione nazionaledi belle arti, presso l'Accademia di Brera, ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] di complemento alla scuola militare di Avellino. Laureatosi in diritto penale alla facoltà di giurisprudenza di . Sciascia et al., 1962); Angela (soggetto per il cinema, cit.); Tre storie di teatro (cit.); Il fratello (cosceneggiatura in collab. con ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] P. Scritti dicinema e di vita, a cura di J.A. Gili, Roma 2007; Lucidità inquieta. Il cinemadi E. P., a cura di P. Pegoraro Petri in collaborazione con R. Basano, Catalogo della mostra organizzata dal Museo nazionale del cinema, Torino 14 settembre ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] scuola allievi sottufficiali. S’iscrisse poi alla scuola allievi ufficiali di dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Grazie a una borsa di studio Fullbright, del cinema, a testimonianza dell’interesse diffuso per la cultura di massa ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] nazionaledi Brera; mentre nel 1926 e nel 1929 fu all'Esposizione d'arte delle Tre Venezie di muovendosi nel solco della "Scuoladi Burano", che, guardando indietro il mosaico pavimentale dell'atrio del cinema Fiammetta di M. Piacentini (1949). Disegnò ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] fiscale sugli incassi e alla mancanza di protezione doganale per il cinemanazionale.
Di fatto, la legge varata dal sottosegretario con un'organizzazione del lavoro evoluta, alla cui scuola si formarono molti produttori italiani. L'altro obiettivo ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] di R. Bracco, Resurrezione, da L. Tolstoj nell'adattamento di C. Antona Traversi, Il povero Piero di F. Cavallotti, Una tempesta di E.A. Butti, Kean di A. Dumas père. Formatosi di fatto alla scuoladi spettacolo al teatro Nazionaledi Roma, venne ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] recensioni dicinema e teatro e ricoprendo poi la mansione dinazionale insieme a Gianna Querel il varietà musicale Il suo nome per favore. In ruoli di frequentò con molto interesse la scuoladi recitazione Theatre of all possibilities diretta ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] di Roma, a iscriversi alla Regia Scuola superiore di architettura di Roma, dove, nel 1934, ebbe l’occasione di assistere alle conferenze dinazionaledi urbanistica e dal 1952 ricoprì la carica di è il cinema Archimede nel quartiere Parioli di Roma, ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] una volta ottenuta la licenza discuola media, decise di non proseguire gli studi. di poche tutele: ad esempio, l’iscrizione all’ENPALS (Ente Nazionaledi ’idea dicinema come macchina produttrice di illusioni» svelandone ‘l’artificio’ (Di Marino, ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...