MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] scuoladi dizione e recitazione di C. Marroccelli, ben nota a Napoli, dimostrando notevoli doti di che fece di lui, per lunghi anni, un divo a livello nazionale.
Il Maldacea.
Negli ultimi anni lavorò per il cinema sia pure in parti secondarie; fra i ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] e poesia in una casupola in legno presso la spiaggia di Levante. Insieme frequentarono l’Eolo, il caffè-cinema-teatro sul lungomare di Viareggio, dove il M. ebbe modo di confrontarsi con i tanti pittori e letterati che frequentavano la Versilia ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] del corso di equitazione di campagna della Scuoladi applicazione di Tor di Quinto. di Roma del 1960, e anche dopo, il CONI (Comitato Olimpico Nazionale spostò a vivere a Roma, dove si interessò al cinema e a un’altra passione che lo accompagnò sempre: ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] faradizzazione corticale, in Rend. della R. Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche matematiche e naturali, s. 6, di sociologia delle comunicazioni di massa nella scuoladi perfezionamento in sociologia e ricerca sociale della facoltà di ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] l’Accademia nazionale Luigi Cherubini. Il 29 gennaio 1955 andò in scena al teatro dell’Opera di Roma la di consultazione è smentita dal certificato di morte). L’archivio delle sue opere è stato donato alla biblioteca della Scuoladi musica di ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] di fanteria stanziato a Piossasco e in seguito, nel 1917, fu ammesso alla scuoladi aeronautica didi Genova, e nella stessa città gli venne commissionato il mosaico per il cinema l’invito alla IV Quadriennale nazionale d’arte di Roma, del 1943 (Natura ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] la scuoladi musicologia di H. Riemann, con il quale proseguì gli studi di composizione ed ebbe modo didi G. Forzano (tratto dall'Orlando furioso di L. Ariosto: canto XXVIII, 8-74, ed. 1532; 8-75, ed. 1516).
Premiata al concorso nazionale ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] scuola razionalista tedesca e presentate nei congressi intern. di nel 1950 alla conferenza economica nazionale voluta dalla Confederazione gen. italiana . 49-53); uno studio di massinia per un istituto clinico e per il cinema Eros, entrambi a Milano ( ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] della città di Genova, in Architettura, X [1932], pp. 84, 86; Id., Concorso nazionale per il piano regolatore di Genova-Nord la villa Mantelli sulla scogliera di Sestri Levante (1938-1940); la casa condominiale e cinema "Elios" in via Trento ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] politico e diplomatico e il cinema – offriva migliori opportunità creative nazionale industria applicazioni Viscosa (SNIA Viscosa), di avvalersi della M. come consulente di produzione e pubblicità. Fu grazie a un finanziamento di 25 milioni di lire di ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...