Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] di Iginio Straffi, manca una cifra stilistica nazionale che dia assetto e continuità a un’industria dalla stabilità ancora precaria.
Astri delle origini
È nato in Francia colui che ha inventato il cinema ) fioriscono scuoledi formazione spesso ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinemadi
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] per un nuovo cinema ha contribuito alla formazione di una coscienza nazionale ed è di Fernando E. Solanas e Octavio Getino), Film della Scuoladi Łódź (1968); sia infine quelli più famosi 'per una nuova critica', ovvero La critica e il nuovo cinema ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] della Scuoladi mistica di rinnovamento e di ampliamento delle gerarchie fasciste.
Nel 1935 venne nominato vicesegretario nazionaledi Direzione generale della stampa e radio interna e Direzione generale della stampa e radio estera, mentre cinema ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] a Roma, in Rassegna di architettura, VI (1934), pp. 24-26; Scuoladi avviamento al lavoro al Lido di Roma, ibid., pp Il nuovo piano regolatore di Addis Abeba, ibid., pp. 369-371; A. Alpago Novello, La prima mostra nazionale dei piani regolatori, ibid ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] di regia nel Centro sperimentale di cinematografia, inseguendo la giovane attrice Adriana Benetti di cui s’era invaghito, e che lo introdusse nella scuola il premio nazionale Leopoldo Trieste Non protagonisti, a Caulonia, in provincia di Reggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] e autonoma, non solo dalla scuola, ma anche dal controllo, mediato di integrarlo per ridurne la minaccia.
Le grandi case discografiche, attraverso la televisione e il cinema 1957 al Palaghiaccio di Milano al Primo Festival Nazionale del Rock and Roll ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] scuola, attraverso la «ricerca di una di esordio del nuovo Istituto nazionale per la rappresentazione dei drammi didi un fisico minuto e di grazia più che di una bellezza classica, ebbe rapporti sporadici e fondamentalmente poco felici con il cinema ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] , come avviene invece nel caso del cinema o della televisione. Per rappresentare un nazionale. Tra le principali: la Rassegna nazionale teatro della scuoladi Serra San Quirico (Ancona), il Festival nazionale ed europeo del teatro dei ragazzi di ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] poetici della "scuoladi via Cavour".
Le poche opere note di questo periodo, la sua prima personale presso il cinema Centrale di Messina, dove le opere esposte in occasione della III mostra nazionale del Sindacato fascista di belle arti. Nel 1943 ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] politica e sociale italiana.
Perfezionatosi alla Scuola normale superiore di Pisa (1970-73) studiando i poeti perduta di Damasceno Monteiro, ispirato a un sanguinoso fatto di cronaca da addebitare alla Guardia nazionale repubblicana di Lisbona ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...