LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] scuola veneziana (1941), G.B. Pergolesi (1942).
Si distinse anche come uno fra i più acuti e lungimiranti teorici italiani dei primordi del cinema, svolgendo, tra l'altro, l'attività di e nazionaliste delle avanguardie italiane di quegli anni ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] dove, saturando il distacco tra due corpi di fabbrica, realizzò anche il cinema Doria, quale centro aggregativo del quartiere.
Qui presidente della giunta comunale di Numana (Ancona) dal Comitato di liberazione nazionale.
Nel secondo dopoguerra, pur ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] venne ritirata dalla scuola pubblica. In una lettera più tarda, del 9 gennaio 1939 (Sasso di Bordighera, Archivio privato attitudine a non perdere mai di vista quanto accadeva culturalmente fuori dai confini nazionali. Questo tratto della sua ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] insieme a Luigi alla scuola tecnica del collegio Giorgetti di Intra. A differenza del nel 1887 all’Esposizione nazionale artistica di Venezia con tre opere a Hollywood divenne meta popolare di celebri stelle del cinema, in seguito ritratte (Mary ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] di Svevia; ora a Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, GNAM), o dall’azione del film di artisti della cosiddetta ‘Scuoladi Piazza del Popolo’ cinema e la televisione (catal., Pesaro), Cinisello Balsamo 2012; C. Lodolo, 32 anni di ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] soprattutto attraverso l'insegnamento, dapprima presso la Scuola d'arte drammatica di San Paolo, come docente di recitazione, di storia del teatro e del cinema, poi dal 1958 presso l'Università di Porto Alegre dove organizzò e diresse l'Istituto ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] di una rinomata scuola della Milano borghese, rivolta all’insegnamento di una ricca galleria di ritratti di attori e attrici tra cinema e teatro. Di moda continuò a del panorama nazionale e straniero: un deposito vastissimo di testi italiani ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] segnare l'affermazione di un teatro nazionale. La F. cinema: fu Maria Soderini, la madre del protagonista, nel film Lorenzino de' Medici di , pp. 168 s.; M. Schino, Profilo di una prima attrice discuola, in Quaderni di teatro, VII (1985), 28, pp. 87- ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] italiana, illudendosi di ricevere l’aiuto del Fronte nazionale francese. Seguì Scuola aperta, Cinema e giovani, Benvenuti a Napoli) – sia in Italia e all’estero. Alla base delle politiche di governo cittadino vi era la convinzione di Valenzi di ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] al Partito nazionale fascista, non poteva «fregiarsi dell’onore di vestire la suo archivio fotografico, ora al Museo del Cinemadi Torino, risale al 1909. Poco dopo di Torino. Nel 1932 e nel 1933 insegnò stampa agli inchiostri grassi alla scuoladi ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...