GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] in scena de La scuola del marito di G. Antona Traversi (Firenze, arena Nazionale, giugno 1899) - di San Marino di M. Waszinsky e V. Cottafavi. Nel 1951 si congedò definitivamente anche dal cinema con il ruolo di una vecchia centenaria nel film di ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] di Brera, con l'amico ferrarese R. Marzola. Nel 1907-08 frequentava la scuoladinazionale del lavoro a Roma, edificata da M. Piacentini. Si recò quindi in Libia, su invito di Balbo, dove decorò la chiesa dicinema S. Marco, per la Banca popolare di ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Centro sperimentale di cinematografia, una nuova istituzione diretta da Luigi Chiarini, persuaso che il cinema rappresentasse ormai del Comitato di liberazione nazionale alta Italia (CLNAI), ha scritto che l’azione di Pannunzio rappresentò il ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] specie di ciucca, di notte stavo sveglio, andavo al cinema, del Quattrocento, i pittori della Scuoladi Avignone, i tedeschi Altdorfer, vigliaccheria, gli scomparti di questo nuovo “polittico” dell’Ennio nostro e nazionale; polittico, nel quale ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] d’arte di Venezia, premiata dall’acquisto di una Natura morta da parte della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. anno fu reintegrato nel suo insegnamento nella Scuola libera del nudo dell’Accademia di Venezia. A queste date prese avvio anche ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] un negozio di tessuti.
Il M. frequentò le classi elementari presso la scuola statale nazionale, che il M. si riconciliò con il cinema e che infine la sua filmografia poté assommare una trentina di titoli. Non si tratta di capolavori, ma alcuni di ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] » e dei bassi; frequentò la scuola, l’istituto tecnico Flavio Gioia, di una superiore, intelligente, inesauribile pazienza –, libro destinato a dargli notorietà nazionale articoli in tre volumi: Questo buffo cinema (Milano 1956), Marotta ciak (ibid. ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] Franck e la giovane scuola musicale francese fu accolta ne La Nuova Antologia di Roma (1º apr. , Un grande pugliese scomparso, in Rassegna nazionale, s. 3, LVII (1935), pp. 221-226; J. Comin, Appunti sul cinema d'avanguardia, in Bianco e Nero, 31 ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] Bellonzi, Pizzo Calabro 14 luglio 1953, c. 219); Galleria nazionale d’arte moderna, Archivio bio-iconografico, O. G. (oltre 600 fra articoli, piccoli ritagli di stampa e qualche catalogo di raro reperimento); G. O. (catal. invito galleria Apollo ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] dove fu ammessa al neonato Centro sperimentale di cinematografia, una scuola ben accetta alla famiglia.
L'inseparabile sorella scarsa fotogenia, poco si addicevano ai ruoli proposti dal cinemadi quegli anni, in particolare da quello dei "telefoni ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...