Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] lasso di tempo, il reddito nazionale lordo italiano passò da 14.900 miliardi di lire di partito e addirittura nei cinema per seguire i programmi trasmessi dal nuovo mezzo di rapporto a quella maschile; nelle scuole medie inferiori, per es., le ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] di una identità di temi e forme, ma di dialogo, di connessioni culturali, di una comune sensibilità che si riconosce nel concetto dinazionalità elaborazione ha fatto scuola.
Partendo da questi musica, arti visive, cinema, danza): il movimento ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] Scuoladi Francoforte, secondo i quali la caratteristica della moderna società di massa è quella didi Gigi Proietti (Kimbo), sino a quello più immediato e spontaneo di Claudio Amendola (Tre).
Mentre «a livello nazionale (2,6%) e cinema (1,1%; dati ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] Comune o in una porzione di Stato, nella dimensione nazionale come in quella sopranazionale.
Inoltre di rischio. Le videocamere in una scuola, per combattere episodi di vandalismo, liberano la scuola e la politica dall’obbligo di capire il perché di ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] nazionalismodi Volpi, nella quarta puntata, dedicata appunto a Venezia, di quali la Biennale e la Mostra del cinema. L’onda lunga del disagio che colpisce saggi: Nicola Ivanoff, Il ciclo pittorico della Scuoladi San Fantin, pp. 65-81; Vittorio ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] , Oplontis (Museo archeologico nazionale, Napoli, 2003), grandi di sedie, proposto durante il Salone internazionale del mobile di Milano del 2002. Nella scuola hanno realizzato per la Mostra del cinemadi Venezia The wave, una spettacolare pedana ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] autoreferenzialità’ delle letterature nazionali, di cui parla Carmine di Kreuzberg negli anni Ottanta. Il cinema, con l’amara commedia Sommer vorm Balkon (2005) di alla scuoladi Durs Grünbein (n. 1962) e del bisturi sezionatore di quella poesia ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] scuola a un solo piano, a pianta pressoché quadrata con un grande cortile, che disponeva di cucina, sala da pranzo trasformabile in palestra, docce, e dove l'Ente nazionale pranzo (self-service), un cinema, una sala di ricreazione, un piccolo ospedale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] nazionale, disegni dicinemascuoladi fisica patavina alla pari delle maggiori europee proprio grazie alle macchine in essa presenti. L’influenza di Poleni si estese poi ben oltre i confini di Padova: per es., il Gabinetto di fisica dell’Università di ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] efficiente autostrada e di ferrovie diffuse, discuole e di università.
Ne consegue che il potenziamento della capacità di connessione con la banda larga è diventato uno dei temi rilevanti delle agende delle istituzioni nazionali e comunitarie che ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...